Un arcano fanciullo, che è l’archetipo di tutti i fanciulli – anzi, della fanciullezza stessa – vive in un lontano asteroide, con tre vulcani e una piccola rosa di cui si prende cura. Approda un giorno [...] è, in tutto ciò, il posizionamento del diritto: veicolo e – nello stesso tempo – destinazione del potere. Naturalmente, il bizzarro re del racconto non ha per scopo che il semplice capriccio personale. Ma il diritto, che è fatto per tenere insieme ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito un cronologia degli avvenimenti più importanti della Seconda guerra mondiale.19391° settembre: La Germania invade la Polonia.3 settembre: Regno Unito e Francia dichiarano guerra [...] Ungheria. La perdita della Transilvania settentrionale obbliga il re rumeno Carlo ad abdicare in favore del figlio, luglio: Il Gran consiglio del fascismo destituisce Benito Mussolini. Il re Vittorio Emanuele III ordina l’arresto di Mussolini e dà l’ ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] cinquantamila camicie nere che dalle provincie avevano marciato sulla Capitale, partirono, dopo aver sfilato innanzi a S. M. il Re, partirono ad un cenno del loro Duce, divenuto Capo del Governo e anima della nuova Italia auspicata dal Fascismo. La ...
Leggi Tutto
Un evento storico si è consumato ieri nell’Aula di Montecitorio, dove il re Carlo III è diventato il primo sovrano britannico a prendere la parola davanti al Parlamento italiano riunito in seduta comune. [...] nella NATO. Ha concluso citando Dante: “E poi uscimmo a riveder le stelle”, un auspicio condiviso per il futuro europeo.Immagine: Re CARLO III (2024). Crediti: SatSpace, CC BY SA 4.0 (https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Charles_III_of_the ...
Leggi Tutto
La visita dei reali inglesi in Italia è stata scandita da una agenda fitta di impegni: appuntamenti istituzionali, incursioni nel patrimonio archeologico e artistico, incontri con la società civile e con [...] .com/it/showbiz/celebrities/a64403396/carlo-camilla-in-italia-ultime-news/https://www.italiaoggi.it/economia-e-politica/attualita/il-re-carlo-iii-e-camilla-in-italia-le-tappe-della-visita-istituzionale-a-roma-e-ravenna-bqmmtbi3https://edition.cnn.com ...
Leggi Tutto
A dispetto di quanti, oggi, discettano un po’ vacuamente sulle opere letterarie, in particolare su quelle del passato, attribuendo loro una fisionomia inamovibile e pietrificata, attraversata da una fitta [...] da incessante divenire, nel quale enantiodromia e trasformazioni regnano sovrane.Figlia di un discendente diretto del maresciallo napoleonico e re di Napoli e di una duchessa di altissimo lignaggio, l’autrice avverte fin da giovane un senso di ...
Leggi Tutto
Sedes Petri vacante. La sede apostolica dell’apostolo Pietro è vacante, il papa è morto, la Chiesa è in lutto e tutto il mondo, a breve, inizierà a chiedersi chi sarà il prossimo pontefice. Tuttavia, dopo [...] Sede vacante: il silenzio non è permanente ma attende una guida, un nome, una parola. Il cardinale decano, oggi Giovanni Battista Re, ha il compito di convocare il conclave che però non potrà essere guidato da lui poiché oltre gli ottanta anni. Dopo ...
Leggi Tutto
Ieri, sabato 26 aprile, il mondo ha reso l’ultimo omaggio a Papa Francesco con una cerimonia solenne in Piazza San Pietro. Oltre 400mila fedeli e 249 delegazioni internazionali hanno partecipato al funerale [...] pontefice argentino, scomparso a 88 anni dopo 12 anni di pontificato.L’omelia è stata pronunciata dal cardinale decano Giovanni Battista Re, che ha ricordato l’impegno di Francesco per i migranti, la pace e l’ambiente, citando il viaggio a Lampedusa ...
Leggi Tutto
La parola respectus, dal latino respicere (riguardare, avere riguardo, considerare) – in cui la particella re- (di nuovo, addietro), che accenna ripetizione o indugio, si lega a spicere, letteralmente [...] guardare – indica, sin dalla sua etimologia il riguardo, la considerazione, la riverenza, in qualsiasi forma di rapporto o relazione.Non stupisce quindi che nell’ambito della campagna di comunicazione ...
Leggi Tutto
La sensibilità politica europea di oggi non può che essere sorpresa da uno degli aspetti più evidenti dell’amministrazione del quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti: la forte presenza della religione [...] avevano un ministero divino istituito per mantenere un sistema di equilibrio nei confronti del potere regale e politico del re.L’ultima considerazione, perciò, riguarda il modo in cui la Chiesa deve esercitare il proprio ruolo profetico nei confronti ...
Leggi Tutto
re-
〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario (reagire, reazione; reiterare,...
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
Diritto
Il capo riconosciuto e legittimo di uno Stato che si regge a monarchia. In quanto organo supremo, gode di un particolare stato giuridico, fondato su un insieme di prerogative che gli sono attribuite in considerazione della sua funzione...
Seconda nota della scala naturale di do, nei paesi germanici e anglosassoni detta D come nella antica notazione musicale alfabetica (➔ notazione). Il nome fu adottato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (11° sec.) in poi.