• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
32206 risultati
Tutti i risultati [32206]
Biografie [13124]
Storia [9263]
Arti visive [3115]
Religioni [2657]
Letteratura [1756]
Archeologia [1575]
Geografia [1070]
Diritto [1169]
Musica [775]
Europa [659]

Macbeth re di Scozia

Enciclopedia on line

Macbeth re di Scozia Conte di Moray e capo del partito celtico (m. Lumphanan, Aberdeenshire, 1057), si oppose a re Duncan I e, uccisolo, s'impossessò del trono (1040) e governò col favore popolare sino al 1054; fu in pellegrinaggio [...] a Roma. Il suo regno fu invaso (1054) da Siward di Northumbria, alleato di Edoardo il Confessore al quale M. aveva rifiutato omaggio. Sconfitto a Dunsinane, presso Perth, perse la Scozia Meridionale; continuò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO IL CONFESSORE – NORTHUMBRIA – PERTH – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macbeth re di Scozia (2)
Mostra Tutti

BRIAN, re d'Irlanda

Enciclopedia Italiana (1930)

Soprannominato Boroma (in irlandese "tributo"), e discendente da una famiglia di Munster, passò la vita tra armi e battaglie, divenendo l'eroe della libertà d'Irlanda contro le invasioni dei Danesi. Il [...] vittoria di Belach Lechta, dove vendicò la morte del fratello, re di Thomond, ucciso dai Danesi. In breve volgere di tempo , non uscirono più fuori le mura delle loro città. Il vecchio re B. venne ucciso nella sua tenda, mentre pregava il Dio delle ... Leggi Tutto
TAGS: TIPPERARY – CONNAUGHT – NORSEMEN – LEINSTER – ULSTER

OFFA re della Mercia

Enciclopedia Italiana (1935)

OFFA re della Mercia Reginald Francis Treharne Impossessatosi del trono nel 757, restaurò l'unità, dopo la breve anarchia seguita all'assassinio di Etelbaldo. Egli sconfisse tutti i regni vicini, eccettuata [...] la Hwiccia (valle inferiore del Severn) e soggiogò i re del Wessex e del Sussex. Nel 760 scacciò i Gallesi arabi e promulgò un codice di cui più tardi si valse il re Alfredo il Grande. Inoltre fondò parecchie abbazie e iniziò attivi rapporti ... Leggi Tutto
TAGS: ALFREDO IL GRANDE – ANGLIA ORIENTALE – NORTHUMBRIA – CARLOMAGNO – LICHFIELD

Vitige re degli Ostrogoti

Enciclopedia on line

Valoroso guerriero di famiglia non illustre (m. Bisanzio 542), aveva preso parte alle guerre contro i Bulgari e contro i Franchi. Fu acclamato re degli Ostrogoti a Rieti dall'esercito goto in opposizione [...] a Teodato, che non aveva saputo opporre un'efficace resistenza a Belisario. Appresa la notizia dell'elezione di V., Teodato fuggì, ma fu raggiunto e ucciso da un ufficiale di Vitige. Consolidato così il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELISARIO, VINTA – GIUSTINIANO – AMALASUNTA – ATALARICO – MATASUNTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitige re degli Ostrogoti (3)
Mostra Tutti

INE re del Wessex

Enciclopedia Italiana (1933)

INE re del Wessex Successe a Ceadwalla nel 688. Combatté con il re di Kent, fino al 694; nel 710 contro Gerent del Galles Occidentale e nel 715 contro il re di Mercia. Nel 726, deposta la dignità regia, [...] si recò a Roma e si fece monaco. Morì circa il 730. A I. è dovuto il primo codice di leggi dei Sassoni occidentali (Wessex). Esso fu promulgato circa il 690, e non è altro che la codificazione dei principî ... Leggi Tutto
TAGS: SASSONI – GALLES – MERCIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INE re del Wessex (2)
Mostra Tutti

ENRICO re di Germania

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel 1211 in Sicilia, morto nel 1242 a Martirano di Calabria, figlio dell'imperatore Federico II di Hohenstaufen e della sua prima moglie Costanza di Aragona. Quando Federico fu eletto re di Germania [...] , egli riuscì ad ottenere dal nuovo papa Onorio III il consenso perché il 23 aprile 1220 E. fosse eletto a Francoforte re di Germania. L'educazione di E. era nelle mani dei grandi ufficiali di cotte, soprattutto in quelle di Corrado di Winterstetten ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – ARCIVESCOVO DI COLONIA – MARGHERITA D'AUSTRIA – DUCA DI SVEVIA – BASILICATA

ARCHELAO, re di Macedonia

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio bastardo del re Perdicca II di Macedonia, successore di Alessandro Filelleno, si liberò del fratello di Perdicca, Alceta (v.), e del figlio di lui Alessandro: quindi si sbarazzò con un delitto del [...] tempo dopo tentò di estendere la sua egemonia in Tessaglia, ma non vi riuscì. Guerreggiò anche contro Arrebeo, re dei Lincesti, e Sira, re degli Elimioti, principi vassalli della Macedonia, e finalmente nel 399 fu ucciso in una partita di caccia dal ... Leggi Tutto
TAGS: PERDICCA II DI MACEDONIA – ALESSANDRO FILELLENO – REGNO DI MACEDONIA – ARPOCRAZIONE – ARISTOTELE

LICURGO re di Sparta

Enciclopedia Italiana (1934)

LICURGO re di Sparta Giuseppe Corradi Discendente da una lontana linea collaterale della famiglia reale spartana degli Euripontidi. Nel 219 a. C., corrompendo gli efori, riuscì a farsi eleggere re assieme [...] contro L., uccise gli efori, ma non poté colpire lo stesso re che riparò a Pellene. Fallito il tentativo di Chilone, L. l'acropoli. Tuttavia non poté impedire l'incursione di Filippo V re di Macedonia nella Laconia; L. poté sorprendere e sbaragliare a ... Leggi Tutto

Longobardi

Enciclopedia on line

(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo). Storia Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] cuore dell’Umbria e delle Marche e vaste regioni del sud. Già in quest’epoca fu chiaro però che l’autorità del re longobardo era debole a sud degli Appennini: i duchi di Spoleto e di Benevento rappresentavano dei poteri quasi autonomi. Nel resto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GEOGRAFIA STORICA – POPOLI ANTICHI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SCISMA DEI TRE CAPITOLI – PANDOLFO CAPODIFERRO – ITALIA MERIDIONALE – DIRITTO LONGOBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Longobardi (7)
Mostra Tutti

GODEBERTO re dei Longobardi

Enciclopedia Italiana (1933)

GODEBERTO re dei Longobardi Figlio di Ariberto. Successe al padre nel 661 insieme al fratello Bertarido, fra i quali Ariberto aveva diviso il regno. G. risiedeva a Pavia e Bertarido a Milano. Scoppiati [...] , deciso a volgere a suo profitto la contesa tra i due fratelli. Ucciso infatti G. (662) e messo in fuga Bertarido, egli riuscì a farsi coronare re a Pavia. Il figlio di G., Rangiberto, duca di Torino, riuscì a riconquistare il trono dopo la morte di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GODEBERTO re dei Longobardi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 3221
Vocabolario
re-
re- 〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario (reagire, reazione; reiterare,...
re¹
re1 re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali