DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] il D. in secondo piano. Dopo l'accordo stipulato da Carlo I d'Angiò rediSicilia e fratello di Luigi IX (morto il 25 agosto) con l'emiro di Tunisi (30 ottobre), di fatto la crociata si concluse. Le navi, comprese quelle genovesi, si trasferirono a ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Bartolomeo, di famiglia patrizia veneziana, signore di Tino e di Micono, e nipote di Andrea (che nel 1207 aveva conquistato le due isole dell'arcipelago greco), [...] operazioni militari condotte in Romania da Ruggero di Lauria, grande ammiraglio diSicilia e di Aragona, che nel corso di una tregua parziale fra il suo sovrano, Giacomo rediSicilia e di Aragona, e gli Angioini di Napoli, guidò la flotta reale in ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del rediSicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] regio, Giovanni Britaud di Nangis, "gran panettiere" della corte di Francia, divenuto titolare della più alta carica del Regno diSicilia, quella di connestabile, e fedele servitore del redi Napoli. L'importanza di questo matrimonio non sta ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] di famiglia che il padre aveva portato a notevole prosperità.
Già nel 1376 il L. figurava tra i maggiori banchieri genovesi, titolaredi ceto finanziario genovese sostenne il passaggio di Genova sotto la signoria del redi Francia Carlo VI e, anzi, ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] segretario di Stato di Grazia e Giustizia, avvenuta il 16 febbraio 1831 su indicazione del precedente titolaredi quel dicastero Affari di grazia e giustizia presso il luogotenente generale diSicilia; Contabilità).
Al medesimo scopo di vigilare ...
Leggi Tutto
GUALTIERO di Modica
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] per il sostegno offerto a Tancredi, conte di Lecce e rediSicilia (DieUrkunden der Kaiserin). Il diploma, dunque, sembrerebbe testimoniare l'atteggiamento di G. riguardo alla guerra che Tancredi di Lecce (eletto re a Palermo nel 1190) combatté fino ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] Giudicato di Cagliari, offrirono appoggio a Chiano di Massa, giudice titolare, contro i Pisani, che lo avevano di in coincidenza con lo scoppio delle ostilità fra Genova e il rediSicilia nello stesso 1272; il G. pertanto, come altri suoi congiunti ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Hubert Houben
Terzo di questo nome, signore di Lecce, Ostuni e Carovigno, e successivamente conte di Montescaglioso (Matera), fu figlio di Mabilia e di Accardo (II), attestato tra il 1120 e [...] che sarebbe diventato nel 1190 rediSicilia). Tancredi era figlio di una sorella di G., il nome della quale non è stato tramandato, e di Ruggero, figlio primogenito dire Ruggero II diSicilia. Il titolodi conte di Lecce, attribuito ai predecessori ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] del Vespro siciliano, questo trattato costituì la base della politica orientale del re che mirava alla formazione di un grande il titolodi maresciallo. Si voleva sottolineare probabilmente il ruolo eminente avuto nella battaglia di Tagliacozzo ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Galgano
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino, maestro razionale del Regno diSicilia sotto Manfredi e Carlo I d'Angiò, nacque probabilmente a Barletta - dove la famiglia si era [...] di quali servizi si trattasse: dovevano essere, comunque, di una certa importanza, dato che il re ordinava di versare al D. la cospicua somma di egli è indicato con i titolidi familiare e consigliere regio e non come titolaredi un ufficio. L'8 ott ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...