FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] Sicilia e destinato anche a sopperire al fabbisogno alimentare delle sue truppe.
Non riuscendo ad aver ragione dei suoi avversari, il Fregoso finì col trattare la cessione di Genova al redi Francia, rappresentato da Giovanni d'Angiò, duca titolare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] giovinetta Maria, figlia di Federico IV d'Aragona ed erede del Regno diSicilia; il pontefice, Urbano VI il 2 giugno 1381 proclamò redi Napoli Carlo III d'Angiò Durazzo; nel giro di pochi anni, la scomparsa violenta del titolare portava all' ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] controllare in futuro i rendiconti dei secreti diSicilia con l'aiuto del Della Marra. Lo Sthamer (Der Sturz)ha sostenuto che a questa data il D. era già maestro razionale, anche se non compare con il titolodi tale ufficio nel documento in questione ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolaredi Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] insieme con il titolo imperiale. Fu scelto invece Filippo di Taranto, fratello dire Roberto di Napoli, il quale, 8.; G. M. Monti, La espansione mediterranea del Mezzogiorno d'Italia e della Sicilia, Bologna 1942, pp. 127, 129, 134, 137, 196, 199; K. ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Ruggero
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta, dove la famiglia si era trasferita da Ravello all'inizio del secolo XIII. La sua data [...] sicurezza che il D. godeva del favore del re: lo indica, ad esempio, il diploma del il D. risulta nei documenti con il titolodi familiare regio e dall'agosto dello stesso C. Minieri Riccio, Memorie della guerra diSicilia..., in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Risone
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII.
La famiglia, originaria di Ravello, [...] era anche titolare del casale di Pleuto in Capitanata. Doveva essere già morto nel 1283, poiché il suo nome non compare mai tra quelli dei figli del D. indicati nei diplomi regi; era certamente morto quando la figlia Mabilia chiese al re il consenso ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] 1862 Garibaldi attraversò la Sicilia, annunciando la spedizione generale onorario del re (1880-82) e, infine, primo aiutante di campo del nuovo generale cavaliere Amedeo Vialardi di Verrone, governatore titolaredi Fenestrelle, già comandante la ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] a figurare come il titolare dell'ambasciata napoletana a di Napoli se il re non avesse concesso un'amnistia, liberalizzando nel contempo almeno in parte la vita politica.
Il L. era cosciente che "nell'opinione d'Europa" il Regno delle Due Sicilie ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] diSicilia, tanto che nel febbraio 1269 il G. è ricordato, con il fratello e i cugini Lanfranco e Lucchetto, tra i fideles del re è ricordato per l'ultima volta quale titolare, insieme con la moglie, di beni in Genova amministrati in via giudiziale ...
Leggi Tutto
GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] di gran connestabile di Acaia, di cui è attestato come titolare a partire da quell'anno.
Nel 1317 il G., in qualità di signore di . Venezia respinse però la richiesta e avviò negoziati con il rediSicilia il cui esito fu la tregua del 19 giugno 1319, ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...