CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] corazzata "Redi Portogallo", comandata dal Riboty, allora capitano di vascello. titolare del dicastero degli Esteri. Per le relazioni europee e mediterranee riprese la linea di , cart. 4, 31-35; Giornale officiale diSicilia, 27 ag. 1860, n. 65; L ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] si recò in Provenza per spiegare a Renato d'Angiò, retitolaredi Gerusalemme e Sicilia, le ragioni di papa Pio II, che aveva investito Ferdinando d'Aragona del Regno di Napoli, ignorando le rivendicazioni concorrenti degli Angiò.
Agli anni della ...
Leggi Tutto
PIETRO I diSicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I diSicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] Corona aragonese relativamente ai Fueros, le leggi particolari dei diversi regni di cui il re era titolare. In secondo luogo, Pietro era divenuto rediSicilia in virtù dell’accettazione di un’offerta fattagli dal Regno stesso, e non per diritto ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] punto di equilibrio politico, il G. ricompare come titolaredi un incarico di rilievo, la carica di podestà della 1264 il G. venne infatti accusato di aver ordito, in accordo con re Manfredi diSicilia, una cospirazione per rovesciare il governo ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] di Courtenay sposò Carlo di Valois e il Parlamento siciliano - contro la volontà di Giacomo II - il 15 genn. 1296 acclamò Federico rediSicilia Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari diSicilia…, VII, Palermo 1931, p. 393; C. ...
Leggi Tutto
DA VERONA, Bonifacio
Anthony Luttrell
Nacque probabilmente intorno al 1270 da Francesco figlio di Giberto, uno degli originari terzieri, che insieme con la famiglia Dalle Carceri, anch'essa di Verona, [...] 1313 essi descrissero il D. come il titolare del maggior numero di domini in quell'isola. Durante la breve alleati Turchi stavano rafforzando i loro stanziamenti. Tommasaccio ricorse al rediSicilia, il quale convenne che il D. aveva tenuto quei ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] un altro parlamento, a Catania, lo acclamava "rediSicilia", col nome di Federico III. Naturalmente il pontefice dichiarava nulla questa iniziativa e abusivo il titolo regio di Federico, al quale ingiungeva di presentarsi subito a Roma. Vi invitava ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolaredi una contea [...] inviò in alcune regioni anche incaricati speciali, che portavano altri titoli, per assolvere compiti più circostanziati: per esempio, i alla Sicilia dopo l'incoronazione imperiale e alla patria potestà sul figlio Enrico, incoronato rediSicilia, e ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, rediSicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] e Costanza, figlia di Manfredi Chiaramonte, conte di Modica e signore quasi illimitato della Sicilia. Questo matrimonio, celebrato più importante appoggio del re.
All'inizio del 1390 l'arcivescovo titolaredi Arles, di obbedienza romana, Raimondo, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] papale: garantì obbedienza totale e vassallaggio, firmò la rinuncia al titolodire o d'imperatore dei Romani, della Germania, e si impegnò a fare di tutto per impedire l'unione del Regno diSicilia con l'Impero (Cadier, n. 163 pp. 52-55). La ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...