GOFFREDO
Hubert Houben
Terzo di questo nome, signore di Lecce, Ostuni e Carovigno, e successivamente conte di Montescaglioso (Matera), fu figlio di Mabilia e di Accardo (II), attestato tra il 1120 e [...] che sarebbe diventato nel 1190 rediSicilia). Tancredi era figlio di una sorella di G., il nome della quale non è stato tramandato, e di Ruggero, figlio primogenito dire Ruggero II diSicilia. Il titolodi conte di Lecce, attribuito ai predecessori ...
Leggi Tutto
GIOVANNI DI BRIENNE, REDI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI
BBenedetto Vetere
Figlio di Edoardo III di Brienne, si trovò coinvolto nelle vicende del Medio Oriente, teatro di una guerra [...] del piccolo Regno di Gerusalemme, fondato da Goffredo di Buglione alla fine del sec. XI col titolodi "Advocatus Sancti Sepulchri del nipote di G., Gualtieri, figlio del fratello e, per parte di madre, di Tancredi, conte di Lecce e rediSicilia. La ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] del Vespro siciliano, questo trattato costituì la base della politica orientale del re che mirava alla formazione di un grande il titolodi maresciallo. Si voleva sottolineare probabilmente il ruolo eminente avuto nella battaglia di Tagliacozzo ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Galgano
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino, maestro razionale del Regno diSicilia sotto Manfredi e Carlo I d'Angiò, nacque probabilmente a Barletta - dove la famiglia si era [...] di quali servizi si trattasse: dovevano essere, comunque, di una certa importanza, dato che il re ordinava di versare al D. la cospicua somma di egli è indicato con i titolidi familiare e consigliere regio e non come titolaredi un ufficio. L'8 ott ...
Leggi Tutto
ANSALONE, Giovanni
**
Apparteneva ad un'antica famiglia messinese che prese stabile residenza a Catania a partire dal sec. XIV, e vi conquistò, particolarmente nel corso del sec. XV, un posto di notevole [...] 424; M. Catalano-Tirrito, Storia documentata della R. università di Catania nel secolo XV, Appendice, Catania 1913, pp. 56, 66; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari diSicilia, IV, Palermo 1926, p. 300; V, ibid. 1927 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, intorno al 1620, da Pierantonio di Giovanni Domenico. Grazie alla sua qualità di cittadino originario, scelse la carriera cancelleresca, dalle prospettive [...] dal viceré diSicilia ai danni di alcuni vascelli francesi battenti bandiera di S. Marco 1656 e la venuta del nuovo titolare, Angelo Correr, nell'aprile del 1657 di informazioni su "le mosse del re christianissimo", le "dispositioni della diffesa di ...
Leggi Tutto
GENTILE, Berardo
Norbert Kamp
Originario degli Abruzzi, dovette nascere intorno alla metà del secolo XII da una famiglia che non è identificabile nel Catalogus baronum; fu conte di Lesina dal 1190. [...] titolodi comestabulus Regni.
Nell'agosto 1176, in occasione della fondazione del monastero di Monreale, il G. sottoscrisse con lo stesso titolo il documento di dotazione. Nel mese di M. Caravale, Il Regno normanno diSicilia, Milano 1966, pp. 117 s ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno diSicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] a restituire, sicché il rediSicilia dovette garantire per il di Alfonso X di Castiglia, per negoziare con il re l'arruolamento di 600 soldati per l'imperatore titolaredi Costantinopoli Baldovino II di Courtenay e per discutere della crociata. Di ...
Leggi Tutto
COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] matrimoni di due figli del redi Napoli e diSicilia - Isabella e il futuro Carlo Il - con Ladislao e con Maria, figli di , decise nel 1274, della figlia di quel principe, Clemenza, con Carlo Martello retitolare d'Ungheria. Nel 1283 fu nominato ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI ARAGONA CORTES E MENDOZA, Diego
Rossella Cancila
PIGNATELLI ARAGONA CORTÉS E MENDOZA, Diego. – Nacque a Madrid il 21 gennaio 1687, primogenito di Nicolò Pignatelli, barone di Caronia, e di [...] siciliano, ovvero che di generazione in generazione si procedesse a un’alternanza dei due cognomi.
Fu titolaredi un un prestito assai consistente, di 30.000 onze, per recarsi alla corte di Madrid, dove era stato chiamato dal redi Spagna Filippo V. ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...