COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] prima per il Regno e la Sicilia; meno probabile, anche se non di Roma conferirono al C. il titolodi cavaliere del Popolo che egli asserì poi avere accettato con riluttanza ("quasi quadam necessitate compulsum"). Una successiva cerimonia con cui il re ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] il canone annuo di 40 ducati da pagare al cardinale titolare della basilica dei SS. Apostoli.
Dopo la capitolazione di Pisa (giugno dovuto essere il nuovo rediSicilia, con l'aiuto delle armi francesi.
Nell'estate il C. si mise di nuovo in viaggio ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] di Federico III di Aragona rediSicilia (1355-1377), a cura di G. Cosentino, I, Documenti per servire alla storia diSicilia Martino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari diSicilia dalla loro origine ai nostri giorni, Palermo 1924, ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] diSicilia, il principe di Molfetta Ferrante Gonzaga, con la qualifica didi Parma et del Piemonte (con il titolo Compendio storico della guerra di Parma e del Piemonte 1548-1553, a cura di A. Ceruti, in Miscellanea di generale del Re Catholico in ...
Leggi Tutto
CASTELLI CROCIATI
GGiovanni Coppola
All'indomani delle ben note vicende legate alla scomunica papale, Federico II salpò da Brindisi il 28 giugno del 1228 giungendo in Cipro, a Limassol, il 21 luglio, [...] di Amigdala, di numerosi casali e villaggi. Tali insediamenti facevano parte della signoria di Castrum Regis, sotto l'autorità del titolare della contea di Mirabiliter pugnaverunt'. L'esercito del Regno diSicilia al tempo di Federico II, Napoli 2003. ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] titolodi principe (con privilegio esecutoriato il 22 maggio 1595) sullo stato dire e con il governo centrale attraversarono momenti didiSicilia dal 1556 al 1750, Palermo 1836, pp. 32, 34; Biblioteca storica e letteraria diSicilia, a cura di G. Di ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] siniscalco Goffredo de Milly e vedova di Ugo de Sully, che per molti anni era stato luogotenentedel rediSicilia in Albania e in Romania. Filippina , e solo quando mil titolare aveva disatteso anche l'ordine ultimativo di rientrare nel, Regno; i ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] di grande potere, di lì a poco provò, se pur invano, a candidarlo a viceré diSiciliadi S. Gennaro e insignito del prestigioso titolodi grande di Spagna di Regno di Napoli, IV, Napoli 2007, ad ind.; E. Papagna, La corte di Carlo di Borbone, il re “ ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] fino al 1166) è ricordato come titolaredi una funzione pubblica peculiare di questa fase iniziale dell'amministrazione del Comune e Ruggero di Castello, tra i capi dell'ambasceria inviata in Sicilia nel tentativo di strappare a re Guglielmo II ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] Caterina di Courtenay, figlia di Filippo, ultimo imperatore latino ed essa stessa imperatrice titolaredi nel 1314, mentre partecipava a una spedizione organizzata da re Roberto contro la Sicilia.
Il G. si sposò probabilmente due volte: la ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...