GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] papale: garantì obbedienza totale e vassallaggio, firmò la rinuncia al titolodire o d'imperatore dei Romani, della Germania, e si impegnò a fare di tutto per impedire l'unione del Regno diSicilia con l'Impero (Cadier, n. 163 pp. 52-55). La ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] e sorveglianza su Roma, espressa dal titolodi "patrizio dei Romani", che gli era stato attribuito dagli stessi papi. Tuttavia le prime iniziative di L. III enfatizzavano in modo inconsueto l'autorità del re franco in Roma, non solo per rassicurarlo ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] sulla Sicilia, ossia osservazioni del sig. F. Fuoco sul "Saggio" del sig. G. de Welz riprodotto dal sig. G. Indelicato (ibid. 1840); la seconda, con la sostituzione di poche pagine di dedica e indice oltre il frontespizio, con il titolo Principii ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] redi Francia aveva venduto la propria carne. Dote della sposa fu la contea di Sommières, poi sostituita da quella di Vertus - più vicina a Parigi -, da cui G. derivò il titolodi conte di Maria, giovane regina diSicilia succeduta al padre Federico ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, rediSicilia, redi Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] il re si valse da allora di un complesso burocratico in prevalenza catalano, i cui componenti erano adoperati nelle più varie mansioni, ma su cui cominciò a sovrapporsi la vecchia impalcatura delle grandi tradizionali cariche del Regno diSicilia.
E ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] supporre un certo numero di sue orazioni tenute in occasione di conferimenti dititoli dottorali. Nel 1325 infine fece parte del consiglio di reggenza costituito in occasione di una spedizione dire Roberto in Sicilia.
B. morì, quasi ottantenne ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] senza essere stato incoronato, usasse il titolodi "imperator augustus", e non protestò quando il re si qualificò "semper augustus" anche rivalità tra i due imperi. Tra Roma e il Regno diSicilia, feudo della Chiesa, in seguito si erano create nuove ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] , dietro prestazione dell'omaggio feudale e il versamento di un censo annuo, si vide riconosciuto il dominio sulla Sicilia e il titolodire, mentre i suoi due figli ebbero il Ducato di Puglia e il Principato di Capua.
Nel 1141-42 nacque un contrasto ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] territorio una fitta rete di funzionari subalterni, per lo più col titolodi vicari che garantivano luogo per 1265 fu investito dal papa del Regno diSicilia, il F. tentò subito di legarsi al nuovo re tramite il vicario romano dell'Angioino, Giacomo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito dire Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] Andronico Il. Nel 1306 il rediSicilia intensificò ulteriormente gli sforzi perché anche l'imperatore titolaredi Costantinopoli e rivale di Federico, Carlo di Valois, tentava di convincere la Compagnia di passare al suo servizio. Probabilmente ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...