CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] Sicilia impegnato in una difficilissima battaglia. A Parigi invece lo rendevano simpatico, anche se poi non mancava chi ci speculasse sopra.
Non si vede neppure fino a che punto possa costituire, in questo quadro, un particolare titolodire avverso ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del redi Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] a fine luglio dal redi Francia a occupare Verona e di quella carriera politica e militare che lo avrebbe visto divenire generale delle truppe imperiali, viceré diSicilia e governatore didi Mantova ottenne anche per sé il titolodi marchese di ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] e 1996), Elektra (Milano 1994), Re Lear (Milano 1995). Il successo di palazzo Branciforte nel centro storico di Palermo (2007-11), prestigioso edificio del Cinquecento siciliano recuperato per conto della Fondazione Sicilia 1995 Titolodi Cavaliere di ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] e denuniali, in base a quanto possedevano gli abitanti, in sede di attuazione naufragò poi nelle secche di una lunga discussione fra Giunta diSicilia e governo. Il re manifestò il suo compiacimento per l'apparente condiscendenza, che pur sul piano ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] di Atene. Dopo il rifiuto dire Federico III diSiciliadi stringere rapporti matrimoniali con la casa di Taranto, F. alla fine dell'anno propose a re Giacomo II, fratello di Federico, un doppio matrimonio: il figlio di F., Filippo despota titolare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] S. Collegio come cardinale diacono del titolodi S. Eustachio, in occasione di una promozione cardinalizia nella quale Antonio Caetani Durazzo che, in cambio del suo riconoscimento come rediSicilia, gli offriva aiuto e protezione contro quanti - ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] Soddisfatta questa richiesta, il 5 settembre il re firmava a Monza l'exequatur per il monsignor Luigi Canali, vescovo titolaredi Tolemaide, il quale Corriere diSicilia e L'Italia. IlF. dovette far accettare al Grosoli una commissione di vigilanza, ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, diSicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] e il regno a un principe, l'arcivescovo Sigfrido di Magonza, con il titolodi procuratore del regno; e a questo, forse ispirandosi all'uso siciliano, affiancò un Consiglio di reggenza. I membri di tale Consiglio - i "consiliarii et familiares" come ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] dicembre gli fu assegnato il titolodi S. Maria in Traspontina. di Toledo e primate di Spagna e quando egli stesso si era adoperato per l'assoluzione del rediSicilia, dalla Savoia e dall'Europa occidentale. Assicurare un peso minimo per una forma di ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] , Klerus, 1977, pp. 121 s.) ottenne il titolodi vescovo di Porto, già attestato da Falcone Beneventano al 1102. Pietro di Pisa di consacrarli. Pietro ottenne per sé una tangente di 303 once d’oro de tarinis, cioè in tarì, moneta del Regno diSicilia ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...