MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] titolodi professore soprannumerario, sostituto in "universa medicina", con l'incarico cioè di sostituire i professori assenti diSicilia, in uno studio che avrebbe pubblicato dopo il suo rientro a Roma (Reminiscenze antropologiche della Sicilia ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] Angiò lo inviò presso il re d'Aragona con l'incarico di discutere la questione dei è indicato con il solo titolodi professore. La sua entrata , Annali delle Due Sicilie, II,Napoli 1860, p. 407; C. Minieri Riccio, Saggio di codice diplomatico..., II ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] quando l'epidemia di peste, da Messina propagatasi in Sicilia e in Calabria proposito del redi pubblicare una prammatica che accogliesse le condanne di Benedetto XIV elevato alla porpora il 28 settembre con il titolodi S. Giovanni a Porta Latina. Il ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Nicolao
Franco Pignatti
Nacque a Lucca nel 1521 da Guglielmo, preposto di S. Maria di Filicorni, prebenda appartenente alla famiglia, e rettore sine cura della chiesa di S. Donnino a Marlia, [...] amministratore di un piccolo patrimonio di canoni e rendite su benefici e prebende di cui era titolare, come qualche nuovo caso occorso e Ismine promette di narrare una sfortunata storia d'amore avvenuta in Sicilia, a patto che poi Ismenio racconti a ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] stesso Pagagnotti che, sebbene titolare della diocesi di Vaison, dimorava stabilmente nel convento di S. Maria Novella, in un gentiluomo siciliano, Francesco Imperiale, accusato di aver ordito una congiura per dare la Sicilia al redi Francia. Indosso ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] creato cardinale presbitero il 5 sett. 1622, col titolodi S. Pancrazio dal 20 marzo 1623, mutato poi, il 1º luglio 1641, con quello di S. Maria in Trastevere. Cinque giorni dopo il Ludovisi informava il re che il D. desiderava tornare a Roma prima ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] : la cessione a Cosimo della rocca di Sovana, ancora in mano del conte di Pitigliano, Niccolò Orsini, alleato dei Francesi, l'importazione di grano dalla Sicilia, una convenzione per l'utilizzo da parte del redi Spagna delle galere toscane, il ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Lazzaro Antonio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] seconda spedizione garibaldina in Sicilia, ne divenne aiutante di campo e ai suoi ordini di 12 milioni nel bilancio del suo dicastero, alle dimissioni presentate dal titolaredi dimissioni e quattro giorni dopo Giolitti stesso, con un telegramma al re ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, conte e duca di Lucca
Carlo Guido Mor
Figlio di Bonifacio I, gli successe nella contea-ducato di Lucca probabilmente alla sua morte. Col titolodi conte B. compare per la prima volta il 5 [...] non dovette mai fregiarsi del titolodi "Corsicae comes" che di Verona e Pipino, figlio dell'accecato re Bernardo, approfittando della lontananza di bibliografia); M. Amari, Storia dei Musulmani in Sicilia, a cura di C. A. Nallino, I, Catania 1933, ...
Leggi Tutto
FRASCOLLA, Bernardino Maria
Toni Iermano
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele e Isabella Urso, in una famiglia agiata. Dalla primavera del 1820 frequentò il locale seminario, [...] , vescovi ed abati ordinarii del Regno delle Due Siciliedi qua del Faro. A Sua Santità Papa Pio tutto legittima in assenza del vescovo titolare, e l'altra contro le " occasione di solennità civili, il giuramento di fedeltà al re Vittorio ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...