BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] stesso dello sbarco dell'aragonese in Sicilia avrebbe lasciato l'isola. La sua presenza in terraferma, e precisamente a Brindisi, è attestata solo il 15 maggio 1283. Egli restò tuttavia titolare dell'arcivescovato di Monreale fino al 22 luglio 1286 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] reliquie. Regalò alla sua chiesa titolaredi S. Prassede, dove viene di un contingente di truppe pontificie che dovevano partegipare alla spedizione militare nel Regno diSicilia durante l'assenza di Federico II in Terrasanta. Insieme con il re ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] Ungheria.
Nel marzo 1526 invitò il papa a mandare al re Luigi la spada benedetta (non però la rosa benedetta). Compagnia di Gesù in Italia, I, Roma 1910, pp. 146, 657; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobil. diSicilia, I ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giuseppe
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo di cinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinque giornate, era un maestro assai stimato [...] Sicilia, combattendo quindi a Milazzo e poi al Volturno. In quella campagna ebbe modo di approfondire la conoscenza di G. Garibaldi, di conoscere F. Crispi, di venire iniziato alla massoneria didi due avvocati e ancora titolaredi del redi guidare ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] fosse anche il D.), nel Regno emersero presto contrasti e un partito nazionale elesse infine il conte di Lecce, Tancredi, che venne incoronato rediSicilia a Palermo nel gennaio del 1190. L'elezione fu confermata immediatamente da Clemente III e la ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] titolare dell’ufficio, di fatto attribuì a Odescalchi la massima autorità giurisdizionale della Camera con il titolodire cattolico investì della questione Requesens, incaricandolo di far presente al pontefice che l’inclusione della Sicilia ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] Amico - Starrabba, n. 15 pp. 21-23): infatti G. era sicuramente titolaredi quell'ufficio ecclesiastico quando, nel 1161, divenne maestro dei figli del rediSicilia Guglielmo I. Quell'importante incarico presso la corte siciliana dovette costituire ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] Re» (Filangieri di Candida, 1938, p. 266 nota 2).
A Napoli, con un rogito notarile del 10 ottobre 1491, il pittore siciliano della chiesa di S. Caterina all’Olivella con la santa titolare (1501; ibid., p. 382, doc. 10); una pala per la chiesa di S. ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] titolare nel sec. XIII del castello di Faggiuola e di altre terre nella Massa Trabaria, in una regione, cioè, posta tra l'Umbria, la Toscana e la Romagna.
La data di nascita è tradizionalmente assegnata al 1250, a Casteldelci (prov. didiSiciliare ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] che in occasione dell'elezione del nuovo re dei Romani, Alberto II, il 17 il 18 dic. 1439 alla dignità di cardinale con il titolo presbiteriale dei SS. Nereo e Achilleo, , da più di cinque anni in lotta per l'eredità del Regno diSicilia. La Curia ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...