SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] di posa della prima pietra del ponte sulla Bormida, svoltasi alla presenza del re pubblici su indicazione di Agostino Depretis, titolare del dicastero nel ma convinta al progetto riformatore dello statista siciliano, al quale si era nel frattempo ...
Leggi Tutto
QUASIMODO, Salvatore. – Nacque a Modica il 20 agosto 1901, secondogenito di Gaetano Quasimòdo, capostazione, e di Clotilde Ragusa. Ebbe tre fratelli: Enzo, Ettore e Rosina.
L’accentazione del cognome fu [...] Cumani. Come titolare della rubrica teatrale, collaborò per due anni con Omnibus. All’Edipo redi Sofocle (Milano 1946 ) è una summa dei miti e delle realtà del poeta: alla Sicilia, omaggiato luogo d’origine, e a Milano, infernale città della storia ...
Leggi Tutto
TAJANI, Diego Antonio
Antonella Meniconi
Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era [...] re per le Province napoletane, a giudice della Gran Corte criminale, ‘in missione’ didi Ancona, nel 1866 presso la corte d’appello di Catanzaro, con la promozione di Tajani a titolare . Alatri, Lotte politiche in Sicilia sotto il governo della Destra ...
Leggi Tutto
NARSETE
Giorgio Ravegnani
– Nacque nel 475-476, originario dell’Armenia persiana.
In età non precisata, ma probabilmente molto giovane, andò a vivere nel palazzo imperiale di Costantinopoli. A corte [...] di patricius, conseguita verso il 559, e di console onorario (exconsul) di cui risulta titolare nel 565.
Fu uomo didi Rimini per affrontare infine l’esercito del re ostrogoto condannò all’esilio in Sicilia il vescovo di Altino. Probabilmente nel ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] a Milano per assistere all'incoronazione di Napoleone a re d'Italia e il 25 maggio avversò il piano di Murat volto a invadere la Sicilia per sottrarla Torino 1976, ad ind.; F. Bonazzi, Elenco dei titolidi nobiltà, Cosenza 1997 (1ª ed., Napoli 1891), ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] contrario all'idea di Badoglio di trasferire il governo in Sicilia o comunque nell' della situazione, ricevette l'ordine del redi lasciare la capitale per recarsi a Pescara italiana. Dopo essere stato titolare, come tecnico, del portafogli ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] di Berengario e schiacciato nel giugno 965 o 966), e la disfatta subita dalla potenza bizantina in Sicilia acquistando durante l'età dei deboli re italici.
Il tradizionale pactum che infatti, al titolare della Chiesa di Grado il titolodi patriarca e ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] con il solo orgoglio residuo del titolodi gran contestabile del regno di Cipro concesso a suo nonno d. univ. di Padova, IX-X (1976-77), pp. 155-91 passim; D. Ligresti, Il catal. d. Bibl. "Biscari", in Arch. stor. per la Sicilia Orientale, LXXIII ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] titolare. Il cardinale fu un abile diplomatico che, su incarico didi padre senese, ma nato in Sicilia e soltanto morto a Siena.
La pala, a seguito di of S. M.’s S. Ansano altar-piece: a re-examination of two documents, in The Burlington Magazine, ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] Padri Pij Operaij sotto il titolodi Maria Addolorata», una confraternita dalla di Borbone fece ingresso in Napoli e il 16 venne incoronato re. Gli austriaci dovettero abbandonare la città, ritirandosi nelle regioni più meridionali e in Sicilia ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...