COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] matrimoni di due figli del redi Napoli e diSicilia - Isabella e il futuro Carlo Il - con Ladislao e con Maria, figli di , decise nel 1274, della figlia di quel principe, Clemenza, con Carlo Martello retitolare d'Ungheria. Nel 1283 fu nominato ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI ARAGONA CORTES E MENDOZA, Diego
Rossella Cancila
PIGNATELLI ARAGONA CORTÉS E MENDOZA, Diego. – Nacque a Madrid il 21 gennaio 1687, primogenito di Nicolò Pignatelli, barone di Caronia, e di [...] siciliano, ovvero che di generazione in generazione si procedesse a un’alternanza dei due cognomi.
Fu titolaredi un un prestito assai consistente, di 30.000 onze, per recarsi alla corte di Madrid, dove era stato chiamato dal redi Spagna Filippo V. ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Galgano (de Gualgano)
Gisela Drossbach
Non possediamo notizie certe sulla sua origine e sugli inizi della sua carriera.
In una lettera di Onorio III del 1° febbr. 1219 troviamo menzionato [...] 1208 Innocenzo III proclamò la pace per il Regno diSicilia: il legato G. fu così incaricato sia di ricevere l'atto di obbedienza degli abitanti della Puglia al re e alla pace sia di nominare due capitani della pace. G. doveva essere coadiuvato ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Enrico
Michele Di Monte
Nacque ad Alezio, presso Gallipoli, nel Salento, il 30 dic. 1854, primogenito di Andrea, medico e patriota, e di Agnese Ferrari.
Avviato agli studi ginnasiali nel [...] le dimissioni essendogli stata rifiutata la nomina a titolaredi quella medesima cattedra. Lo spiacevole episodio è ricordato monete dei redi Napoli e diSicilia, e che provvide poi a trascrivere graficamente al tratto in un album di disegni.
Oltre ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capocius, Caputius, Capoczius, Capoctius, Cappoctio, Capoci), Oddo(Odo)
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana Capocci dei Monti, proprietaria di torri e palazzi sull'Esquilino [...] Capocci e suo zio il cardinale Pietro Capocci titolaredi S. Giorgio al Velabro.
Il C. diSicilia con un'armata pontificia, lo nominò suo vicario generale per la Marca didi S. Martino di Tours, rimasta libera per la rinuncia di un fratello del redi ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Ottavio
Massimo Carlo Giannini
Non conosciamo la sua data di nascita esatta: sappiamo solo che fu battezzato a Roma il 24 marzo 1582 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Il padre Giovanni [...] del re d’Ungheria Mattia d’Asburgo. Fra le missioni di Alessandro titolodi S. Agnese in Agone, passato poi a S. Agata) spiega probabilmente perché Filippo IV volle designarlo arcivescovo di Agrigento, sede che, come tutte quelle del Regno diSicilia ...
Leggi Tutto
COPPINI, Pompeo
Carol Bradley
Nacque a Moglia (Mantova) il 19 maggio 1870 da Giovanni e da Leandrina Raffa. Nella sua autobiografia il C. racconta che un avo, Lorenzo Coppini, di Pistoia, si era stabilito [...] Sicilia, fu inviato nelle vicinanze di Sciacca a Sambuca Zabut (dal 1921, Sambuca diSicilia a New York per una targa commemorativa del re Umberto I (L'Araldo italiano, 20 genn. come titolare del dipartimento d'arte alla Trinity University di San ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Nicolò
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, avvenuta con ogni probabilità a Messina dove esercitava la mercatura già nel giugno 1392. In un documento dell'aprile 1394 (edito da [...] 'Alessandro, pp. 338 ss.) Compare col titolodi consigliere del rediSicilia Martino I il Giovane. Nell'aprile 1395 riceve licenza per la costruzione a Messina, in contrada San Filippo fuori le mura, di "duas apothecas sive scampna et magazenum unum ...
Leggi Tutto
CAMPULO (Campolo), Roberto
Giuseppe Cusimano
Nacque a Messina nella seconda metà del sec. XIII e si fece frate minore: di lui non abbiamo altre notizie sino al 1314. In quell'anno il C., secondo il [...] (rist. con il titolo Matteo Palizzi ovvero i Latini e i Catalani, in Studi di storia sicil., Palermo 1870, pp. 370 ss., e in Storie siciliane, a cura di F. Giunta, Palermo 1969, pp. 20 ss.); G. B. Caruso, Storia diSicilia, a cura di G. Di Marzo, III ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Angelo
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia romana, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII. Fratello maggiore di Giovanni, abbracciò la carriera ecclesiastica [...] la venuta in Siciliadire Pietro d'Aragona, il B. dovette trovarsi in difficoltà, cosicché abbandonò, come il fratello Giovanni, la diocesi, per riparare probabilmente presso la corte pontificia. Restò tuttavia titolare del vescovato di Catania fino ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...