CORRADO IV, re dei Romani, diSicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] e il regno a un principe, l'arcivescovo Sigfrido di Magonza, con il titolodi procuratore del regno; e a questo, forse ispirandosi all'uso siciliano, affiancò un Consiglio di reggenza. I membri di tale Consiglio - i "consiliarii et familiares" come ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, rediSicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, rediSicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] Pochi giorni dopo, il 25 luglio, a Mignano, nei pressi di Montecassino, Innocenzo II investì Ruggero del titolodirediSicilia, del Principato di Capua e del Ducato di Puglia, riconoscendo anche le subinfeudazioni da lui concesse ai figli, fingendo ...
Leggi Tutto
NICCOLO I, papa, santo
Francois Bougard
NICCOLÒ I, papa, santo. – Nato probabilmente intorno all’820, era figlio del regionarius Teodoro.
Dopo un’istruzione nelle materie letterarie e religiose ricevuta [...] a capo dell’arcivescovato di Bourges, il cui titolare era appena morto. sul piano politico e dall’857 il re cercò di far annullare il matrimonio per riunirsi alla sua Sicilia, all’inizio degli anni 730 o 740. Nell’860 la fondazione del vescovato di ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMario Caravale
"Principes gentium sunt creati, per quos posset licentia scelerum coherceri". Con queste parole Federico II nel Proemio del Liber Constitutionum Regni Siciliae indicava la [...] di autorità unitaria del Regno.
Per quanto riguarda il primo, si deve tener presente che il re era titolaredi le monografie di P. Colliva, Ricerche sul principio di legalità nell'amministrazione del Regno diSicilia al tempo di Federico II, ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] titolare del dicastero degli Esteri e, dal 13 febbraio, in seguito alla rinuncia da parte di Mariano D’Ayala, prese l’interim di ), e infine prodittatore diSicilia (17 settembre).
In fianco di Garibaldi e di Pallavicino. Il 1° dicembre il re si ...
Leggi Tutto
Con il termine ispanismi si intendono le parole, i costrutti o le espressioni che dallo spagnolo (cioè dal castigliano) sono penetrati, più o meno durevolmente, in altre lingue, nel nostro caso in italiano. [...] 1282 gli aragonesi conquistarono la Sicilia, segnando l’inizio di una dominazione politica che si di riferimento), maiolica (da Maiorica, nome latino dell’isola di Maiorca), meschita e moschea, infante (titolo nobiliare che spettava ai figli del re ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] , Klerus, 1977, pp. 121 s.) ottenne il titolodi vescovo di Porto, già attestato da Falcone Beneventano al 1102. Pietro di Pisa di consacrarli. Pietro ottenne per sé una tangente di 303 once d’oro de tarinis, cioè in tarì, moneta del Regno diSicilia ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] di S. Giovanni a Porta Latina, pubblicato il 26 settembre dello stesso anno; passò poi al titolodi il re Filippo ordinò la chiusura delle nunziature di Madrid e di Napoli monarchia sicula e della legazione apostolica diSicilia. Con un breve del 21 ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] del potere regio, grazie al favore del rediSicilia Ruggero II d'Altavilla che lo creò dapprima . compare quasi sempre con il titolodi magnus ammiratus ammiratorum.
I compiti connessi con l'ufficio di grande ammiraglio, che sembra derivare ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] facendolo arrestare (27 febbr. 1795). Accanto al re a Foggia, il 25 giugno 1797, in occasione Sicilia con la famiglia (24 maggio 1804), con l'appannaggio annuo di tremila ducati di pensione e col titolodi duca di Modica, che lo metteva in possesso di ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...