DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] sett. 1339).
Forse per trattenere presso di sé il D., il re di Francia decise una scelta clamorosa: il 16 dicembre egli attribuì al corsaro lente le corde delle balestre; la luce accecante del sole, comparendo in mezzo alle nubi, ostacolava la mira). ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] alle vicende diplomatiche e militari che avevano costretto il re a ritornare sui propri passi. Non è possibile stabilire indovinando ciò per Saturno economo, Marte retrogrado, e 'l Sole horoscopo dell'anno che incominciava, et per l'ecclissi passato ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] ambasceria del Thököly, già riconosciuto da Maometto IV come re d'Ungheria e proprio tributario, giunta per perfezionare un Numerose le sue opere a stampa: S. Franciscus Xaverius sole fulgentior, in Convinctorum nobilium Collegii Sancti Franc. Xav. ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] altri importanti giornali come la Perseveranza, l'Italia, Il Sole. L'impegno del D. in questa direzione era e Mussolini. Quando poi, in seguito alle dimissioni di Facta, il re conferì l'incarico di formare il governo a Salandra, il D. si ...
Leggi Tutto
ALLEMANDI, Michele Napoleone
Teodolfo Tessari
Nacque nel 1807 da una famiglia di Saluzzo.
Il padre, Benedetto Cesare (con cui talvolta viene confuso), nato a Verzuolo (Saluzzo) nel 1784, aveva militato [...] verso il Garda e sulla sinistra fino a Clès in Val di Sole. In questa situazione, ancor per poco propizia, l'estensione efficace , l'A. fece ancora un tentativo al quartier generale del re a Volta, ma venne confermato l'ordine di non procedere con ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] nel sistema parlamentare, il C. espresse due sole volte la propria volontà di deputato, prima approvando abolizione della pena di morte (13 marzo '65). L'8 ott. 1865 il re lo nominò senatore, ma ciò non valse ad aumentare il suo interesse per la ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] per prestare la sua opera nell'esercito costituzionalista dell'ex re Pietro e della regina Maria da Gloria che, con l Cialdini, che si era impegnato ad affrontare il problema con le sole forze che aveva a disposizione.
Il D. si ritirò allora ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] baia, da incidenti dalle razioni ridottissime, e si concluse con due sole slitte e cinque cani.
Ripartita dall'isola Rodolfo il 15 agosto (29 sett. 1911), il C., al comando della "Re Umberto", fece parte della squadra (sette corazzate) che, diretta ...
Leggi Tutto
CALABRIA
PPietro De Leo
Tra la fine del sec. XII e gli inizi del XIII la Calabria, suddivisa lungo la linea Squillace-Tiriolo-Nicastro nei giustizierati di Val di Crati e Terra Giordana a nord e di [...] e di Crotone, e altri ancora. Nella scia dei re di Sicilia suoi predecessori, Federico II concesse notevoli estensioni di grande difficoltà, in quanto non riusciva a sopravvivere con le sole elemosine, come appare da una supplica rivolta dai "papas" ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] erano amici di Agesilao Milano (l’attentatore calabrese del re), come Giambattista Falcone, che fu poi ucciso nella 1994; L. Reina, Dalla fucina di Partenope. V. P., Nicola Sole, Ferdinando Russo, Napoli 1996; Un intellettuale di frontiera. V. P., ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...