La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] euleriano, una nota funzione di due variabili complesse definita per Re(s)>0 e Re(t)>0 dalla
[2] B(s,t)=∫10xs-1 meccanismo di Kaluza-Klein operante nel modello IIB di sole stringhe chiuse. Questa costruzione, detta 'orientifold', proposta ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] misurando, in particolare, la quantità:
[6] formula,
dove Re(ε′/ε)=(1−R)/6. Il risultato ‒ Re(ε′/ε)=(14,7± 2,2)∙10−4 ‒ ha mostrato degli stati quantici, nel caso in cui vi siano tre sole coppie di quark esiste un unico parametro che regola le parti ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] l'integrale euleriano, una nota funzione di due variabili complesse definita, per Re(s)>0 e Re(t)>0, nel modo seguente
[1] B(s,t) Kaluza e Klein operante nel modello IIB di sole stringhe chiuse. Questa costruzione, detta orientifold, proposta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] nel 1517, fu sempre per una corte, ancora più potente: quella del re di Francia Francesco I ad Amboise, dove Leonardo trascorse gli ultimi anni e un ragionamento analogico: così come la luce del Sole, riflessa da un mare mosso da tante onde, viene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] Lombardia come commissario civile e inviato al campo del re di Sardegna Carlo Alberto, in rappresentanza della Toscana.
piccole università minacciate dal suo Regolamento. Così le sole innovazioni che gli riuscirono furono la creazione dell’Istituto ...
Leggi Tutto
Urano
Urano [Lat. scient. Uranus, dal gr. oyranós "cielo, volta celeste", e nome del dio gr. del cielo] [ASF] Il settimo, in ordine di distanza dal Sole, tra i pianeti del Sistema Solare: v. Sistema [...] che aveva scoperto, Georgium Sidus "astro georgiano", in onore del re d'Inghilterra Giorgio III: il nome U., proposto da J eclittica di 0.773°. Il periodo del suo moto di rivoluzione intorno al Sole è di 84.01 anni. Il moto di rotazione di U. presenta ...
Leggi Tutto
forza
Giuditta Parolini
Una grandezza fedele a tre principi
Sollevare, capovolgere, allungare, accorciare e piegare: ecco quello che può fare una forza. Ma non basta, una forza serve anche per mettere [...] ) che mantiene in orbita il nostro pianeta attorno al Sole nonostante siano separati da 150 milioni di chilometri. L' due a due: per una che agisce ne esiste un'altra che re-agisce. Senza questo principio i polipi non potrebbero muoversi e i razzi ...
Leggi Tutto
In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] 1576 fu costruito l’osservatorio di Uraniborg da parte del re di Danimarca per l’astronomo T. Brahe. Qui Brahe H.-L. Fizeau e L. Foucault fotografarono per la prima volta il Sole nel 1845. Nel 1850 furono eseguite le prime fotografie di stelle da ...
Leggi Tutto
Astronomia
Si chiama a. del moto di un astro il punto della volta celeste verso il quale l’astro, nel momento in cui lo si considera, è diretto. In particolare l’a. del moto terrestre è il punto della [...] anno rispetto al moto apparente del Sole. L’a. solare è il punto della sfera celeste verso cui il Sole si dirige (a una velocità categorie di documenti pubblici o semipubblici emanati da imperatori, re, feudatari, e anche, più genericamente, le carte ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] di correlazione S-115???i,j si possono tutte esprimere per mezzo di due sole funzioni S-115???1(r) e S-115???2(r), che dipendono dalla di conseguenza, per MRe-1/2 ≪ 1; Re ≫ 1.
D'altra parte, se Re ≪ 1, è la dimensione caratteristica l dell'ostacolo ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...