INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] inoltre le consuete notizie di tutte le cronache: eclissi di sole, segnali divini, cronaca nera, esecuzioni capitali (anche nei Urbis al consiglio, basato su ragioni militari, dato da re Ferdinando nel 1475 di allargare i vicoli medievali per un ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] l'emanazione delle note riforme di quel fine anno.
La scelta del re preoccupò perciò i liberali, tra cui il Cavour (Bert, p. del sole. Il loro proposito era quello di neutralizzare la sua presunta influenza anticostituzionale sull'animo del re, al ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] cinque anni prima, con la stampa del saggio di A. Del Re Dell’antichità tiburtine; nella supplica chiedeva un compenso di 2 scudi Bona (libri su Roma e testi teatrali), con quella del Sole di A. Brogiotti, con quella del Griffo dei perugini Giuliani ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] esemplari dell'Archivio come coautore.
Varie e complesse le ragioni che indussero il re e il duca d'Alba ad un simile passo, legate sia a e forense. Ai primi due appartengono rispettivamente le sole opere che, oltre l'Indice, vennero pubblicate: l ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] invito di Leonello d'Este. Nella città estense lavorò anche al De re iudicata e al De testamentis.
Spentasi nel 1442 a Bologna Maddalena Bacci, sedici volumi) siamo attualmente a conoscenza di due sole raccolte opera esclusivamente del G.: il ms. 441 ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] al Comune di Volchero patriarca d'Aquileia e legato del re Ottone IV; alleanza tra Bolognesi e Reggiani). Nel febbraio Mentre il Precibus et instantia è la trattazione delle sole "exceptiones" ovvero "obiectiones" consentite al convenuto per ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] miniere lo fece segnalare come sospetto al ritorno del re, ma nel ministero prevalse la buona opinione che E. Rubino, Archeologia industriale e Mezzogiorno, Roma 1978, p. 81; G. Sole, Breve storia della reale salina di Lungro, Cosenza 1981, pp. 9-13; ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] nel frattempo era stata conclusa la pace tra la Francia e il re di Sardegna; l'A., che doveva aver contato su-questo stor. d. Risorgimento, XXIV (1937), pp. 231-274; C. Sole, Giacobini e realisti in Alghero nel 1796, in Studi storici in onore ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Alessandro
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 1481 da Niccolò di Tommaso, mercante, e da Nannina Martini. Esercitò la mercatura riprendendo i traffici del padre in direzione di Lione e ampliandoli [...] Jacques de Beaume de Semblançay, l'A. compariva per la somma di sole 2.193 lire 15 soldi tornesi, su un totale di 85.177 la scarcerazione e la liberazione dei beni fatti confiscare dal re. Egli si trovava poi compreso nelle lettere patenti del 18 ...
Leggi Tutto
LAURIA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Montefusco, presso Avellino, il 6 giugno 1769, da Giuseppe e Antonia Ribas, secondo di tre maschi. Rimasto presto orfano prima del padre, poi della madre, [...] Monitore napoletano del 23 marzo 1799. Dopo il ritorno del re Ferdinando IV (8 luglio 1799), nel luglio 1800 fu legislative ed economiche, 1844-45, n. 9, pp. 232-244; N. Sole, Pensieri poetici sulla eloquenza nel foro penale, Napoli 1856, p. 17; P. ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...