GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] , svolse importanti missioni diplomatiche, in particolare presso il re di Francia. Il 21 nov. 1527 fu inserito intrattenne uno scambio epistolare, di cui ci sono giunte le sole risposte del corrispondente, costretto a respingere per loro tramite l ...
Leggi Tutto
MALDACEA, Nicola
Stefania Chiocchini
Nacque a Napoli, il 29 ott. 1870, da Ernesto, di origine calabrese, e da Concetta De Vincentiis, napoletana; unico figlio maschio ebbe due sorelle, Evelina ed Ermelinda.
Il [...] , Il marito moderno), guappi e camorristi, nostalgici del re Borbone ('O pezzente 'e San Gennaro, 'O .: appunti biografici, Palermo s.d.; A. Narciso, Napoli col suo manto di sole, Napoli 1946, p. 21; V. Viviani, Storia del teatro napoletano, Napoli ...
Leggi Tutto
DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] come effettivo. In seguito venne nominato consigliere del re di Sardegna, dapprima nel consiglio di Commercio e l'origine e la solennità della laurea. Tuttavia, forse le sole opere del D. che conservano ancora qualche interesse sono quelle dedicate ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] . Giovanni Battista di Campi Bisenzio (chiesa dell’Autostrada del Sole), nei quali illustrò gli episodi della Genesi, e completò del viaggio di Paolo VI in Terra Santa e quella dedicata a re Hussein di Giordania (ripr. in Papa, 1970, p. 101) ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] (Studio di testa) e alla XXII Mostra della Società amici dell’arte – dove il suo Case al sole (ubicazione ignota) fu acquistato dal re Vittorio Emanuele II – nonché alla LXVI Esposizione della Società di belle arti di Genova con Le comari al ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] incarico fu affidato agli inviati che già si trovavano presso il re.
Il dominio di Luigi XII su Genova non riuscì a De Fornari, ma l'unione era stata infeconda oppure fruttuosa di sole figlie femmine (a Caterina, si deve forse aggiungere, seguendo il ...
Leggi Tutto
FOLLI (Folius, Follius, Fuoli), Cecilio
Antonella Pagano
Figlio di una Ludovica di cui non si conosce il casato e di Ercole, appartenente all'illustre e rinomata famiglia di Fanano presso Modena, la [...] luce.
L'anno successivo il F. pubblicò un opuscolo di sole 6 pagine ma molto importante: la Nova auris intemae delineatio ( Venezia del 1630-31, estratta da un'opera non pubblicata dal c. re F. (secondo Di Pietro cavaliere Fuoli), Venetia 1830; M.V. ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] e proprio le fasi dei lavori, in particolare della Terra del Sole, farebbero pensare al 1578.
Il viaggio in Polonia ebbe luogo invece l'invito fattogli dal cardinale Andrea Báthory, nipote del re di Polonia, di fare un sopralluogo alle fortezze del ...
Leggi Tutto
GRAPALDO (Grapaldi), Francesco Mario (Maria)
Anna Siekiera
Nacque nel gennaio del 1460 a Parma, da un'antica famiglia di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del XIV secolo. I genitori, [...] . L'anno dopo, durante la ripresa della guerra con il re di Francia Francesco I, fu inviato presso Ippolito de' Medici, erbe (I, 5), come scegliere la disposizione delle stanze rispetto al sole (II, 1), come scacciare le mosche dal cibo e accendere il ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] diverse figure e Avanzo di un’antica città con tramonto di sole (probabilmente identificabile con Tramonto, 1850, Napoli, Palazzo reale). tempesta.
Quest’ultima opera fu acquistata da Pietro V, re del Portogallo per il Palazzo reale di Lisbona ed è ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...