GEROMELLA (Chiaramella, Cirambelli, Giromella), Francesco, detto Francesco da Gandino
Elisabetta Molteni
Non si conoscono gli estremi biografici di questo architetto e ingegnere militare che, figlio [...] il 7 ag. 1554, "Franciscus Geramella de Gandino" ricevette dal re una patente di congedo, dopo essere stato impiegato "in arte di tornare in patria, pare si stabilisse a Verona.
Le sole tracce degli ultimi anni della sua vita sono costituite da una ...
Leggi Tutto
CARRANI, Luigi
Sisto Sallusti
Nacque a Pisa nel 1790 da famiglia borghese. Entrato in arte a venti anni, compì l'apprendistato in formazioni di modesto livello, finché nel 1814 entrò come secondo amoroso [...] meglio che nell'anno precedente. Nella primavera successiva al teatro Re di Milano interpretò l'amante ne La bottega del libraio di compiutamente la parte. Nell'estate, per l'arena del Sole di Bologna, il Mascherpa incorse in una scelta sfortunata, ...
Leggi Tutto
CUOMO, Ignazio
Giuseppe Fiengo
Di questo architetto, operoso a Napoli nel sec. XVIII, non si conoscono i dati anagrafici.
La sua notorietà è legata, quasi esclusivamente, alla realizzazione di una delle [...] anche il C. esibì una perizia volontaria, accettata tardivamente dal re con dispaccio del 23 apr. 1772 (Ceci, 1921); ma essa di cui, però, quasi nulla è dato conoscere. Le sole circostanze note, infatti, concernono la relazione, da lui presentata ...
Leggi Tutto
BUSCIOLANO (Busciolani)
Francesco Negri Arnoldi
Famiglia di artisti del secolo XIX. Di essi Antonio, nato a Potenza il 15 genn. 1823 da Nicola Felice, contadino, e Anna Brienza, mostrò sin da ragazzo [...] interessamento dell'Amati, al giovane scultore veniva concesso dal re Ferdinando II un sussidio di 15 ducati mensili per quali le statue dell'Immacolata (celebrata in versi dal poeta Nicola Sole nei Canti del 1857) e dei santi Pietro e Paolo sull ...
Leggi Tutto
GRASSI, Bartolomeo
Carla Casetti Brach
Nacque probabilmente a Roma, dove visse e lavorò nella seconda metà del XVI secolo. La sua famiglia era composta dalla moglie e da cinque figli, tre maschi e due [...] dell'Accolti, con la raffigurazione dell'aquila e del sole. Il G. aveva cominciato il suo apprendistato come tipografo dedicata a Stanislao Roscio, decano di Varsavia e segretario del re di Polonia. Il Cavalieri fu un famoso incisore e disegnatore ...
Leggi Tutto
CORTESE, Federico
Maria Antonella Fusco
Nacque a Napoli il 24 nov. 1829, figlio di Luca, consigliere di prefettura di finanze, e di Rosa Papa. Accanto ai tradizionali studi umanistici, intraprese ben [...] Ariccia, campagna romana (cm. 185 x 135) che nel 1864 il re donò al Museo civico di Torino (p. 114 del catal., Torino 1968 statale: Vittorio Emanuele Il acquistò ancora un Effetto di sole nelle Maremme (Società promotrice di belle arti di Napoli, ...
Leggi Tutto
CRESSINI, Carlo
Alessandra Uguccioni
Nacque a Genova il 3 nov. 1864 da Daniele e da Fanny Lavidge.
Nel 1880 si iscrisse all'Accademia milanese di Brera. In seguito venne presentato dallo scultore E. [...] opere presentate alla Biennale veneziana del 1922, Rompe il sole sopra l'umido mattino e Il passo (acquistato in questa del C.: Natura morta, del 1880 Tramonto, concesso in deposito dal re d'Italia nel 1912 Paesaggio (L. Caramel-C. Pirovano, Catal ...
Leggi Tutto
GAZANO (Gazzano), Michele Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 30 sett. 1712 da Paolo, di famiglia oriunda di Nucetto, e da Anna Teodosia Capelli di Bra. Dei primi [...] venuta in essa delle LL. MM. Vittorio Amedeo III re di Sardegna e Maria Antonia Ferdinanda regina… (Asti 1783 , 579, 619; G. Natali, Il Settecento, Milano 1950, pp. 400, 472, 576, 634; C. Sole, La Sardegna sabauda nel Settecento, Sassari 1984, p. 362. ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio Maria
Daniela Pagliai
Nacque a Napoli nel 1679, figlio di un incisore di sigilli della Zecca locale il cui nome non è noto. Il suo primo lavoro conosciuto è una medaglia firmata [...] Carlo Gonzaga recante sul verso l'emblema del duca con il Sole e una parte dello Zodiaco, firmata "G.F.", ora .
Del 1738 è la medaglia per il matrimonio di Carlo di Borbone re di Napoli con Maria Amalia di Sassonia firmata con la sola iniziale "G ...
Leggi Tutto
GANDINI
Daniela Giordana
Famiglia di musicisti modenesi attivi nei secc. XVIII e XIX.
Antonio, nacque a Modena il 20 ag. 1786, figlio postumo di Antonio di Giovanni. Avviato giovanissimo allo studio [...] Massa Maria Beatrice d'Este (1819), un'altra cantata per sole voci per la venuta a Modena dell'imperatore Francesco I d' cantata eseguita per il passaggio a Modena (16 ott. 1829) del re e della regina delle Due Sicilie. Fu autore anche di tre opere ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...