Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] Colchide, Edipo e la Sfinge, Ercole nella navicella del Sole) entro il medaglione dell'interno; e ancora l'idria del si ricordino i primi rappresentanti il Presepio - dove compaiono i Re Magi e Giuseppe è raffigurato giovane e imberbe (per esempio n ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] città di Torino di Tesauro, con frontespizio raffigurante Il re Eridano presenta la pianta della città al dio egiziano Api il 6 febbraio 1680 fece un’aggiunta laterale al Carro del Sole (Genova, Musei di strada Nuova, Palazzo Rosso), dipinto in ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] Aras con l'Urartu. Quando nella metà dell'VIII sec. Menua, re di Urartu, si volge a N-O e conquista la Colchide la con alcuni vasi protocorinzi (v. ekphantos, pittore di).
Le sole grandi pitture conservate sono le metope dipinte dal tempio di ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] al mondo in anticipo Euristeo, un nipote di Perseo; così Euristeo diviene re di Micene ed E. per 12 anni suo sottoposto; in questo periodo Gerione e il viaggio oltre l'oceano sulla coppa del sole, lasciata da Helios ad E.; ambedue gli episodi furono ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] da un cavallo. È ovvio che si tratta di una rappresentazione del sole su di un carro trainato da un cavallo lungo le vie del cielo in Boemia la formazione del regno dei Marcomanni sotto il re Marbod. Questa stirpe occupò i territori che prima erano ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] quadrata come quella delle città, e sono rivolte a est (dove sorge il Sole). Il tetto ha un'apertura per il fumo e sul pavimento c'è una stanza…".
Come Matilde, ognuno nel suo nido vuole sentirsi un re. E tutti ci diamo un gran daffare per trovare il ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] accompagnate da iscrizioni, come è il caso del rilievo con l'oroscopo del re Antioco di Commagene del I sec. a. C. (cfr. vol. i di P. Clodio (circa 41 a. C.) che sul recto rappresenta il Sole e sul verso ha la mezzaluna con 5 stelle; o sulla moneta d ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] Benevento - dove è comunque documentato dal 763 - al seguito del re Desiderio (756-774), sceso da Pavia per le nozze della figlia accanto a opere nelle quali l'illustrazione, limitata alle sole iniziali e ispirata a criteri di pura funzionalità, ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] epoca antichissima; nel periodo dinastico ad esempio già la tomba del re Zer ad Abido (I dinastia, agli inizi del III millennio alla penisola scandinava; nel disco aureo del "carro del sole" rinvenuto a Trundholm, così gustoso nel suo sapore ingenuo, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] si ricollegava a Lisippo, ed essa ci è conservata nelle due sole opere che mostrano A. non come figura isolata, ma inserito in tracie di Lisimaco del 306 e su monete di Magnesia dello stesso re del 281; poco prima, con l'aggiunta del diadema, era ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...