L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] che procede nel senso opposto al moto del Sole (pradakṣiṇā).
Birmania
La stretta osservanza da parte delle da un altare in pietra con un seggio, e quella del primo re dei Tran (XIII-XV sec.), eccezionalmente rappresentata da uno stūpa di tredici ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] 121; 711; 133; iustitia, ivi, V 12,7; 15,16,28 segg.; RE XXII, L. Wickert, s.v. princeps, coll. 2248 segg.; T. Hölscher, 146.
78 In Ennio è forse già implicito il legame tra il Sole e la regalità: il sorgere dell’aureus Sol costituisce assieme agli ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] il monumento in questione è il tempio di stato edificato a Tanjore dal re Cola Rājarāja I e dedicato a Śiva Bṛhadīśvara; la costruzione ‒ un genere di testi sono molto rari e le sole vere eccezioni sono costituite da alcuni manoscritti provenienti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] ad esempio il Tempio del Leone a Musawwarat es-Safra. Il Tempio del Sole (ca. 235-221 a.C.) era eretto su un podio con un a Lalibela nel Lasta (Wollo), dove sorgeva la capitale dei re Zaguè (XII-XIII sec.). Tali chiese erano di tre tipi: ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] si fa risalire l'uso di coprire la cavea con tende per riparare gli spettatori dal sole (Plin., Nat. hist., xix, 23; Val. Max., ii, 4, 6). architetti C. e M. Stallius e Melanippos a spese del re Ariobarzane II Filopatore di Cappadocia (I. G., iii, 541 ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] l'idea che vie strette e curve in città potessero proteggere contro il sole, i venti, il calore, come credevano i Romani ancora nei tempi tipo, ancora più splendido dei palazzi di Menelao e del re feace. Inoltre a Troia il palazzo reale fa parte di ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] figure di Vittorie di tipo neoattico e le due immagini del Sole. Le scene figurate dei riquadri presentano soprattutto soggetti bacchici: ; il rilievo presenta tre momenti della caccia: il re attaccato dai cinghiali, le belve respinte, il branco in ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] tra loro le immagini di Iesse addormentato, dei quattro re in trono, di Maria e di Cristo. Nei riquadri della cupola del paradiso, poiché le ombre create dalla luce del sole, passando da finestra a finestra nel tamburo, generavano l'effetto di ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] con quattro nicchie, costruito agli inizi del sec. 12° dal re Inge il Giovane come sepolcro dei re svedesi, e soprattutto come il c.d. m. di celestiali attraverso la presenza di raggi di sole e stelle, appare ancora relativamente disarticolata. ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] quadrata come quella delle città, e sono rivolte a est (dove sorge il Sole). Il tetto ha un'apertura per il fumo e sul pavimento c'è una stanza…".
Come Matilde, ognuno nel suo nido vuole sentirsi un re. E tutti ci diamo un gran daffare per trovare il ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...