ELAMITA, Arte
G. Furlani*
La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] Il pezzo tipologicamente più interessante è tuttavia costituito da una tavola votiva, il cosiddetto ṣīt shamshi (levata del sole) del re Shilkhak-Inshushinak (verso la fine del XII sec.), che riproduce un momento importante di una cerimonia religiosa ...
Leggi Tutto
SCARABEO (lat.: scarabaeus forse da avvicinare al termine greco κάραβος)
L. Breglia
Fu in Egitto collegato al culto del Sole, di cui divenne quasi un simbolo, specie per quanto ne riguarda il movimento: [...] Cairo, ed in cui lo s. è inteso come effigie del dio Sole; in tale funzione le immagini sono per lo più ibride: il dio , i nomi dei privati scompaiono e vengono sostituiti dai nomi dei re, ed in tal modo lo studio degli s. diviene importantissimo per ...
Leggi Tutto
GNOSTICHE, Gemme
A. A. Barb
Classe di gemme ellenistico-romane così denominate dagli archeologi per gli elementi dottrinari che sono stati riconosciuti nelle loro iscrizioni. Sono pietre che generalmente [...] magico ci fa sapere che questo è il nome segreto del grande dio Sole. Infine sono assai frequenti le combinazioni delle sette vocali dell'affabeto greco ( talvolta con la iscrizione "Salomon". Infatti il re ebreo, mago per la leggenda, era ...
Leggi Tutto
EUROPA (Εὐρώπη, Εὐρώπεια, Eurüpa, Eurüpe)
R. Pincelli
1°. - Mitica eroina greca.
Il mito di E., di cui si trovano elementi nelle saghe e nelle tradizioni culturali di varie regioni della Grecia, dell'Egeo [...] monete di Creta. Il successivo matrimonio di E. con il re cretese Asterios - in cui forse va riconosciuta una nuova le iscrizioni: Εὐρώπεια ταῦρος ἀνιάδης. Ευρώπεια ταῦρος ϕορβάς, che sole in sostanza permettono di riconoscervi il mito di E., in ...
Leggi Tutto
BABILONESE, Arte
G. Furlani
Di arte b. non si può parlare propriamente che dal tempo dello stabilirsi della I dinastia di Babilonia, quando questa città fu fatta capitale del nuovo regno semitico nel [...] disco solare collocato su di una tavola posta davanti al baldacchino; un dio sta vicino al portasimboli e presenta al dio Sole il re, seguìto da una dea, entrambi con le mani in atto di intercessione; sotto il tetto del baldacchino lo scultore ha ...
Leggi Tutto
SATURNO (Sāturnus)
C. Saletti
Il nome, che gli antichi facevano derivare da sero, ab sătu (Varro, De lingua Lat., v, 64; Macr., Sat., i, 10, 20; Fest., p. 202, 17 L.), a sătionibus (Fest., p. 432, 20 [...] simboli. Il più frequente tra questi è il disco del sole, con la mezzaluna e la stella ordinati intorno ad un regno di Albino il dio è rappresentato nell'aspetto fastoso di un re che riporta la prosperità dell'età dell'oro.
Monumenti considerati. ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] in Inghilterra solo l'anno seguente, trovando asilo presso Etelberto, re del Kent, che avrebbe consentito ai monaci di stabilirsi a Canterbury illustrazioni a piena pagina, si riduce oggi a due sole miniature, rispettivamente alle cc. 125r e 129v. Vi ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] e di 10 settori di cerchio doveva rappresentare il sole ed era probabilinente l'ara della divinità solare greche che, una volta messi i blocchi in opera, formavano verosimilmente nomi di re, di dèi o di grandi sacerdoti daci.
3) L'abitato si estende ...
Leggi Tutto
Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr)
J. B. Ward Perkins
Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] circa 320 ettari. Il monumento principale è il tempio del dio del sole Shamash, un grande recinto rettangolare (m 320 × 456) al centro forse alla metà del II secolo. Una magnifica testa di re Sanatruq, proveniente dal Tempio X, è incoronata con un ...
Leggi Tutto
VESTA (Vesta)
G. Carettoni
Divinità romana del focolare domestico.
Il significato del vocabolo greco corrispondente (ἑστὶα = fuoco) e l'identità del culto indussero gli antichi a ricercare anche un rapporto [...] sabina di V. - il cui culto sarebbe stato introdotto dal re sabino Numa - essa è radicata nei più vetusti centri cultuali Vestalia (dal 7 al 15 giugno) in cui era accessibile alle sole donne (V. aperit): in tale occasione l'edificio era purificato ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...