ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] deleteria degli insetti, che si moltiplicano al calore del sole; evitare il legno, per il pericolo degli incendi; battaglia di Pidna (168 a. C.) le navi tolte a Perseo, re di Macedonia, furono trasportate a Roma nel Campo Marzio. Al tempo della ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] Vistola, e racchiude tutte le regioni nelle quali il Sole non tramonta per lunghi periodi dell’anno.
Tacito limita un grande drakkar costruito a Ladehammer (presso Trondheim) per volontà di re Olaf e dotato di 34 banchi per fiancata, tanto da meritare ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] ). Un medaglione sappiamo che fu donato nel 556 ad Arethas re d'Etiopia (Theoph., Chron., p. 378); un altro, , Frühchristliche Bauten u. Mosaiken v. Ravenna, Baden-Baden 1958 (sole tavole; il volume contenente il testo in corso di pubbliczione nel ...
Leggi Tutto
SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
P. E. Arias
La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] mitico; Sileno, simbolo di saggezza, è raffigurato incatenato alla presenza del re Mida - al quale, come è noto (Herod., viii, 138 Sommavilla Sabina con i satiri che danzano all'apparire del sole).
I satiri delle pitture campane e dei sarcofagi romani ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] pochi oggetti e non le armi, nell’adozione delle sole fibbie circolari di piccole dimensioni e, talora, di fattura principio della sovranità elettiva, fondando in pratica la successione di un re in base a rapporti di forza, determina fra il governo di ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato")
A. Bisi
Torre templare mesopotamica.
Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] z. di Ur, dedicata al dio lunare Nanna e costruita dai re della III dinastia alla fine del III millennio, poi restaurata da Nabonedo all'anima del faraone di raggiungere il cielo e il sole. Su questa esile testimonianza letteraria si fonda la teoria ...
Leggi Tutto
NIMBO (νέϕος, nimbus)
M. Collinet-Guérin
Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche.
Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] duplice bordura, presso la quale, all'interno è posto un sole-disco crucifero, in cui si rileva un esempio di fusione tra gli emblemi regali indo-scitici, provando l'origine celeste dei re Gupta. Sul verso delle medaglie, divinità iraniche o greche, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] Stefan Nemanjić (1196-1227), noto anche come Prvovenčani (“primo re incoronato” dal papa Onorio III) – e prese i voti elementi ornamentali di ceramica; non mancano tuttavia chiese rivestite di sole lastre di pietra (ad es., Manasija, primo quarto del ...
Leggi Tutto
Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (῎Εδεσσα)
C. Bertelli
Città della Mesopotamia settentrionale, sul luogo della città turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] porta di Beit Shemish era la cosiddetta Casa del dio del Sole (Shemish), da identificarsi con Bel-Zabul (βιϑελακικλᾶ). Insicure sono d. C. e vi è ricordato Wā῾el, figlio di Sahrū, il re filo-partho di E. che fu cacciato dalla città da L. Vero appunto ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270)
R. Ghirshman
La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] è inserito un undicesimo filare di mattoni iscritti col nome del re elamita Untash-Khuban, costruttore della torre (XIII sec. a. C torre, si iridava di riflessi diversi sotto i raggi del sole.
La questione dell'accesso fino alla sommità della torre ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...