La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] piccoli fori di volo che permettevano l'accesso alle sole api, talvolta con un portello d'ispezione e, in DAnt, I, 1877, pp. 304-305; F. Olck, s.v. Bienenzucht, in RE, III, 1897, coll. 450-57; H.M. Frazer, Beekeeping in Antiquity, London 1931; ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] con la voce latina teba, teiba = collina (cfr. Varro, De Re Rustica, iii, i, 6), attraverso le voci Tifernus, Tiberis, ecc. proposte varie identificazioni: Tempio di Venere e Cerere, del Sole, di Beleno, ecc.). e può forse intendersi come corruzione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] di 106 basileis, termine greco che può valere sia per il nostro concetto di re, sia per quello di imperatore. Per Psello la storia del suo “impero” pagani di divinità locali, dei universali come Mitra, il Sole, Iside o Yahweh, il dio cristiano e il ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] bengalese con shikhara tipicamente indiano.
Nel tempio del sole di Martand, finalmente, predominano gli elementi architettonici stile, che fuse in sé tutti i componenti originarî. Nei templi del re Avantivarman (856-883) a Vantipor (a 31 km a S di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] da Várhely-Burgstall con decorazioni a figure; "l'altare del sole", in bronzo, di Hasfalva, ecc.) e ritrovamenti romani dei Szilágyi)
16. - Székesfehérvar. - Museo "Santo Stefano Re di Ungheria". Le basi della collezione archeologica del museo furono ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] l'immagine di una divinità locale, l'incarnazione terrena del dio Sole-Mitra, in aspetto di cavallo, in piedi davanti a un palazzo (una sala con colonne) e i resti del mausoleo del re, ma anche una grandiosa necropoli, con sepolture in vasi di argilla ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] -ellenico, di cui è documento cospicuo il monumento sepolcrale del re di Commagene Anltioco I (69-34 a. C.) nella essi consumano il loro pasto stando dietro al toro disteso a terra. Il Sole porge qui un grappolo d'uva a M. ma questi lo rifiuta. ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] state conservate per quasi due anni in locali non esposti al sole e di relativa umidità, prima di essere collocate nella nuova N. S., V, 1964, p. 3 ss.; A. E. Gunther, Re-Drawing the Coast Line of Southern Italy; a Surwey of Shifting Sea-Level from ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] Ordini di Malta e di S. Stefano. Incaricato di accompagnare il re di Napoli Ferdinando IV di Borbone nei viaggi marittimi, poté fermarsi a riferendosi alla relazione costante delle anime con il Sole. Insistette sul rapporto fra Greci ed Etruschi, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] della Messenia in periodo imperiale è tuttavia affidata alle sole fonti, in quanto i pochissimi dati archeologici non a.C. Il dio che era inserito nelle liste dei re mitici della Messenia era probabilmente venerato più come divinità protettrice della ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...