Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] epoca antichissima; nel periodo dinastico ad esempio già la tomba del re Zer ad Abido (I dinastia, agli inizi del III millennio alla penisola scandinava; nel disco aureo del "carro del sole" rinvenuto a Trundholm, così gustoso nel suo sapore ingenuo, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] fenicio dagli eserciti assiri nel 701 a.C.: in pericolo di vita il re viene imbarcato con tutta la sua famiglia su una nave che lo condurrà che non può evidentemente essere riportata alle sole finalità del controllo delle rotte mediterranee in ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] si ricollegava a Lisippo, ed essa ci è conservata nelle due sole opere che mostrano A. non come figura isolata, ma inserito in tracie di Lisimaco del 306 e su monete di Magnesia dello stesso re del 281; poco prima, con l'aggiunta del diadema, era ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] simbolico: la rotella, simbolo del carro, del tuono o del sole, le stelle, le crocette, le svastiche, tutti segni più o monetarie. Solo nei paesi danubiani se ne ha qualche eco (monete del re Kavasus, o Cavarus, in Transilvania).
(P.-M. Duval)
4. ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] nero dei suoi abitanti, divisi in orientali e occidentali, nelle terre dove sorge e dove tramonta il sole.
È il mito di Memnone, re degli Etiopi, elaborato forse nell'Aithiopìs di Arctino di Mileto e noto ad Esiodo che contribuisce al diffondersi ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] l'abitudine di antedatare, ossia di calcolare l'ultimo anno del re deceduto e il primo del nuovo come due anni, sebbene per di animali, la testa di una statua di argilla essiccata al sole; molto piatta, con conchiglie. marine al posto degli occhi e ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] di tutta la Grecia”, forse doveva osservare un’eclisse di sole. La colonizzazione si estese nel Mar Nero, specialmente a opera come la somma delle esperienze dell’autocrazia mesopotamica. Un re, disceso dal cielo, basava la sua forza su un ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] denominata dei Sepolcri. Dei molti tumuli esplorati, due sole tombe sono oggi visibili: la Tomba della Pietrera in StEtr, 25 (1957), pp. 329-65.
G. Radke, s.v. Vetulonia, in RE, VIII A, 2, 1958, coll. 1874-80.
C. Benedetti, La tomba vetuloniese del ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] è quello iniziato nel 144 a. C. dal pretore Q. Marcio Re (aqua Marcia) e condotto a termine dopo 4 anni di lavoro con di una certa importanza ebbero il loro a. (nelle sole province galliche sono state segnalate circa trecento opere idrauliche). Fra ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] del vecchio tempio, sono quasi le sole testimonianze leggibili dell’architettura argiva arcaica.
’ Marks at the Argive Heraion, in JHS, 121 (2001), pp. 15053.
Id., A Re-Evaluation of the Roof of the South Stoa at the Argive Heraion, in BSA, 96 (2001 ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...