L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] .) che maestosi templi vennero dedicati al padre e alla madre del re e ad un principe reale che lo aveva preceduto. Tali complessi elementi di Shiva: Terra, Vento, Fuoco, Luna, Sole, Acqua, Etere e il sacrificante". Tutto questo doveva apparire ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] del sarcofago che copriva un elemento del corredo riservato alle sole tombe di grandi dimensioni: un'armatura di ferro da nord di L. è stata scoperta la tomba di Yuan Yi, re (wang) di Jiangyang, originariamente coperta da dipinti murali, dei quali si ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] il monumento in questione è il tempio di stato edificato a Tanjore dal re Cola Rājarāja I e dedicato a Śiva Bṛhadīśvara; la costruzione ‒ un genere di testi sono molto rari e le sole vere eccezioni sono costituite da alcuni manoscritti provenienti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] , il cui pieno sviluppo si osserva nel Tempio del Sole a Martand, fatto erigere dal più grande sovrano della dinastia d.C., che ricordano la celebrazione del quarto āśvamedha da parte del re Shilavarman.
Xuan Zang visitò l'Uttarakand nel 634 d.C. e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] ad esempio il Tempio del Leone a Musawwarat es-Safra. Il Tempio del Sole (ca. 235-221 a.C.) era eretto su un podio con un a Lalibela nel Lasta (Wollo), dove sorgeva la capitale dei re Zaguè (XII-XIII sec.). Tali chiese erano di tre tipi: ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] si fa risalire l'uso di coprire la cavea con tende per riparare gli spettatori dal sole (Plin., Nat. hist., xix, 23; Val. Max., ii, 4, 6). architetti C. e M. Stallius e Melanippos a spese del re Ariobarzane II Filopatore di Cappadocia (I. G., iii, 541 ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] la s. viene usata a scopo monumentale: l'iscrizione trionfale del re elamita è infatti incisa lungo la montagna di fronte alla quale si rispetto ai rilievi figurati, ricoprendo a volte da sole l'intera facciata di un ortostato.
Nell'ambiente ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] Pont., II, 1892, p. 159). Le perle venivano adoperate da sole, con ornamenti in oro chrisoclabo o porpora, oppure unite a gemme. Ancora . 459-480). Nel sec. 11° Aelgiva, moglie del re Edoardo I, realizzò un parato d'altare utilizzando una tale ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] con lui Diod., i, 50, 7) dice infatti che ognuno dei re aggiunse la sua parte ai pubblici edifici in genere e alle costruzioni la costruzione delle Porte, dette, della Luna e del Sole, alle opposte estremità della grande via longitudinale e, forse, ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] l'idea che vie strette e curve in città potessero proteggere contro il sole, i venti, il calore, come credevano i Romani ancora nei tempi tipo, ancora più splendido dei palazzi di Menelao e del re feace. Inoltre a Troia il palazzo reale fa parte di ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...