L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] di terra battuta o di mattoni cotti o essiccati al sole e solo raramente veniva impiegata la pietra lavorata. Il resto l'Harṣacarita e la Kādambarī (composte da Bana alla corte del re Harshavardhana nella prima metà del VII sec. d.C.). Secondo le ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] i soggetti, portatori di tributi, teorie di soldati, il re in trono o il re-eroe che affronta un animale. Ovunque, la pietra è ritualistica, come espediente per impedire alla luce del sole di penetrare all'interno della presunta cella (cioè ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] ma davanti, è collocato un basamento che forse sosteneva la statua del re. Le due colonne sembra che fossero collegate da un architrave, a -7-8 facce più piccole e gli dèi della settimana (Sole, Luna, Marte, Mercurio, Giove, Venere e qualche altra ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] malsicure. Così il cratere a calice del Louvre con il re Creso sulla pira, l'anfora panatenaica di Firenze con il ratto 1294). - In Red-fig., i il pittore appariva con una lista di sole 6 voci. Ora tale lista è portata a 26 con l'accessione di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] , avatāra in forma di uomo-leone che dilania il mitico re Hiranyakashipu (shivaita, secondo una tradizione), un'iconografia legata ad la struttura fosse in origine una sorta di piramide a due sole terrazze con un liṅga al centro e che fosse dovuta ai ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] un’origine arcade ai più antichi abitanti del Lazio, come il re Evandro dell’Eneide, e a popoli italici, tra cui gli Enotri Cuma non era più in grado di controllare con le sue sole forze. I Siracusani stabilirono un presidio a Ischia e la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] degli scavi di S. è la moneta di piombo relativa a un re fino a quel momento ignoto, Siri Sata Kumara. La leggenda in brāhmī mattoni cotti (50 × 30 × 8 cm), composto di tre sole celle e di due piccole terrazze un tempo coperte da tetti lignei. ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] introdussero elementi di grande novità come, pur se nelle sole navate laterali, le arcate su colonne - qui forse per di Pipino il Breve (751-768) in aiuto di Stefano II contro il re dei Longobardi, il nefandissimus Aistulfus (Lib. Pont., I, 1886, p. ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] -Fort a Etampes; il p. della facciata occidentale, detto p. dei Re (Portail Royal), a Chartres.Durante il primo terzo del sec. 12° , sopra la cui immagine, tra due angeli che recano il sole e la luna, è rappresentata la visione del Figlio dell'Uomo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] che procede nel senso opposto al moto del Sole (pradakṣiṇā).
Birmania
La stretta osservanza da parte delle da un altare in pietra con un seggio, e quella del primo re dei Tran (XIII-XV sec.), eccezionalmente rappresentata da uno stūpa di tredici ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...