Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] assedio a forma di drago alato, detta arabica machina e tratta dal De re militari, scritto tra il 1446 e il 1455) o di autori ancora del trasferimento a Urbino. L’opera, composta di sole immagini, senza testi esplicativi, ripropone in forma nuova le ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] ostile, almeno in parte indifferente alla sua azione pastorale in re civili, ha scosso dalle fondamenta l’autocomprensione dei suoi fini solo di oggi, ma oggi anche alla luce del sole, una volta accettata l’idea della funzione civile della religione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] di nome Berta che nel 560 divenne la moglie del sassone Etelberto, re di Kent, in Inghilterra. Molti giovani s'incontravano a corte e, l'osservazione dei sette corpi celesti erranti, i planeta (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno, ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] Romeo e Giulietta, della Justine del Marchese De Sade, di Edipo re ed Edipo a Colono, e di numerosi quadri di pittori celebri, Head che chiude la baia di Dublino a nord, «spruzzato di sole, muschio viola», fa da guida a tutti, compresa la voce ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] , rapaci potenze coloniali o singoli individui (come il re Leopoldo del Belgio, che possedeva personalmente il Libero Stato e, sebbene costituiscano una condizione necessaria per il genocidio, da sole non bastano a far sì che esso avvenga o che si ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] est. La fase funeraria 1 (MP 1) è rappresentata da sole sei sepolture e i corredi sono tutti formati da monili di sigillo d'oro, recante quattro ideogrammi cinesi "Sigillo del re di Dian", del tipo di quelli concessi dall'imperatore Han ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] il quale aveva litigato, ma con il titolo di 'botanico del re'. Nel 1696 si recò per la terza volta nelle Antille; morì nel incaricata anche di osservare il passaggio di Venere davanti al Sole e di trovare il continente australe.
Come ha ricordato ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] superficie di 20.000 m² ca. ‒ e per il suo re, Rudravarman (515-550 d.C.) conosciuto per aver inviato ambascerie tratta di due tipi di moneta in argento: la cosiddetta moneta con "il Sole che sorge" sul recto e il "tempio di Śrī" (Śrīvatsa) sul ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] infatti scriveva: "il gabinetto di Emilio è più ricco di quello di un re: è la Terra intera. Ogni cosa vi si trova al suo posto, introduzioni di nuove specie vegetali non furono le sole innovazioni orticole legate agli orti botanici. La principale ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] e localismi. Italia in cerca d'una difficile identità, in Il Sole 24 Ore, 15 febbraio).
Nell'ambito della cultura i segni di ". La sua costruzione, decisa già all'indomani della morte del re (9 gennaio 1878), fu stabilita dal Regio decreto del 16 ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...