MALDACEA, Nicola
Stefania Chiocchini
Nacque a Napoli, il 29 ott. 1870, da Ernesto, di origine calabrese, e da Concetta De Vincentiis, napoletana; unico figlio maschio ebbe due sorelle, Evelina ed Ermelinda.
Il [...] , Il marito moderno), guappi e camorristi, nostalgici del re Borbone ('O pezzente 'e San Gennaro, 'O .: appunti biografici, Palermo s.d.; A. Narciso, Napoli col suo manto di sole, Napoli 1946, p. 21; V. Viviani, Storia del teatro napoletano, Napoli ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Mercedes
Sisto Sallusti
Nata il 18 maggio 1884 da Giuseppe e da Adelaide Andreani a Madrid, dove erano in tournée, debuttò giovanissima nella compagnia del padre e di P. Marchi Maggi. Dopo [...] B. si distinse ne Il ridicolo di P. Ferrari (Arena del Sole di Bologna, 1º giugno 1906) e nella prima di Papà Eccellenza 1937; Vivere insieme di C. G. Viola, stesso teatro, 30 genn. 1939; Re Tabor di C. G. Viola, Teatro Nuovo di Milano, 28 ott. 1940; ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] fu doppiata da Lydia Simoneschi. Il secondo film, Il sole sorge ancora (1946) di Aldo Vergano, fu un’ ; 1971: Equinozio di M. Ponzi; 1982: Ehrengard di E. Greco; 1990: La puttana del re (La putain du roi) di A. Corti.
Fonti e Bibl.: D. Danton, L. P. ...
Leggi Tutto
CARRANI, Luigi
Sisto Sallusti
Nacque a Pisa nel 1790 da famiglia borghese. Entrato in arte a venti anni, compì l'apprendistato in formazioni di modesto livello, finché nel 1814 entrò come secondo amoroso [...] meglio che nell'anno precedente. Nella primavera successiva al teatro Re di Milano interpretò l'amante ne La bottega del libraio di compiutamente la parte. Nell'estate, per l'arena del Sole di Bologna, il Mascherpa incorse in una scelta sfortunata, ...
Leggi Tutto
GUARDASONI (Guardassoni), Domenico
Sabina Pozzi
Nacque a Modena nel 1731; non si hanno notizie sulla famiglia d'origine. Dotato d'una bella voce tenorile, il suo nome compare per la prima volta nel [...] Sarti. Ormai in declino come cantante, cantò l'anno seguente al teatro del Sole di Pesaro ne Il quadro parlante di G. Paisiello; infine, nel 1782 al 10 giugno 1791 rappresentando, tra le altre, l'opera Axur re d'Ormus di A. Salieri su testo di L. Da ...
Leggi Tutto
BORROCCI, Francesco
Gianni Ballistreri
Nato, a quanto sembra, a Macerata da nobile famiglia, scrisse intorno agli ultimi anni del secolo XVI.
Nulla sappiamo della biografia di questo originale scrittore, [...] Macerata 6 dic. 1606 e con la firma "Divot.mo serv.re f. Dom.co Borrocci", che lo scopritore interpretò come Francesco l'improvviso ritorno del marito, creduto morto, permetterà le sole nozze della giovane. La commedia, prolissa e senza pretese ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...