Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] – allusioni al Pantheon pagano – come ‘Apollonio, figlio del sole’ – o ancora riti di origine antichissima. Il ricorso a storico-culturale dell’epoca precedente e successiva a Costantino.
1 Cfr. RE IV, C. Benjamin, s.v. Constantinus 2, cc. 1013-1026 ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] sovrapposizione fra Cristo e Sol Invictus, e che il culto del Sole sia legato al debito che egli avverte verso il dio dei cristiani l’uso del termine lex diventa una pratica stabile: dal re scriptum, che ancora prevale sotto Diocleziano, per cui il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] coloni europei fino al punto di richiamare l'attenzione del re. Oltre a valutare le piante, la fauna terrestre, tropicale e l'obliquità dell'eclittica, i moti apparenti e reali del Sole e della Luna, le teorie planetarie e la previsione delle eclissi. ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] "scrinium" lateranense, dal quale erano tratte le sole copie riconosciute come autentiche dall'autore. Che l' (due giorni dopo la consacrazione di G. I) era morto il re Autari. La vedova Teodolinda sviluppava una politica di accordo con i Franchi ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] R. Andreotti, Licinius, in Dizionario Epigrafico, 4 (1959), pp. 979-1041; RE XIV, E. Groag, s.v. Maxentius, cc. 2417-2484.
2 Paneg. 28 Paneg. 6(7)21,3-7. Sulla presenza del Sole nella monetazione costantiniana cfr. da ultimo S. Berrens, Sonnenkult ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] , anche se il sacerdozio è il più grande dei due. Un re non è stimato per ciò che si vede e non deve essere l’auriga del mondo e il principe di tutto il mondo che sta sotto il sole, in vero tu sei sacerdote e per natura sei imperatore» (Mansi, 7, cc ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] governati dai membri eminenti dell'aristocrazia locale, piccoli 're' (βασιλεῖϚ), capi politici e militari insieme, la prima lo spazio di sfruttamento disponibile era quello legato alle sole attività agricole (la terra, il bestiame, gli schiavi), ora ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] alla storia, tenere una giusta bilancia dei torti e delle offese re- ciprocamente inflitti e ricevuti da Slavi e Tedeschi. Ma è ed eco- nomiche, le grandi potenze continentali sono le sole che ormai riescano a tenere il passo con gli sviluppi ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] seicento e più ne emanò Teodosio I, in base alle sole costituzioni contenute nel Codice Teodosiano e in quello di Giustiniano2 di Cirene ad Arcadio («la legge fissa la condotta di vita del re, per il tiranno invece è la sua condotta che fa legge»)70. ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] civili degli altri sudditi.
Con queste lettere patenti firmate dal re, ma insistentemente richieste e alla fine ottenute dal suo ministro e a Roma («Cimitero Protestante»). Di queste comunità due sole, quella tedesca, inglese e olandese a Torino e ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...