• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
187 risultati
Tutti i risultati [3080]
Letteratura [187]
Biografie [658]
Storia [403]
Arti visive [398]
Archeologia [273]
Religioni [211]
Diritto [185]
Temi generali [133]
Geografia [104]
Diritto civile [97]

Sfinge

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Sfinge Emanuele Lelli Il simbolo dell’enigma e del potere La Sfinge, corpo di leone e ali di uccello, è una figura mitica proveniente dall’antico Oriente, e in Grecia simboleggia il mistero della vita [...] viaggio per Tebe. Per strada incontra, senza sapere chi sia, il re della città, Laio, e per un futile motivo lo uccide. Tebe, Sfinge ha messo alla prova l’uomo, che confidando sulle sue sole forze ha ottenuto il potere e ha creduto di poter guidare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – MANUFATTI
TAGS: ANTICO EGITTO – GIOCASTA – CERBERO – CHIMERA – GORGONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sfinge (3)
Mostra Tutti

Cerere

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Cerere Massimo Di Marco La dea romana delle messi Cerere (identificata con la dea greca Demetra) era la dea della fertilità dei campi. Nella vicenda mitica di sua figlia Proserpina (Persefone per i [...] per nove giorni, senza nutrirsi né lavarsi. Poi apprende dal Sole la verità. Una grande pena Adirata contro Zeus (Giove), , riempie la Terra di foglie e di fiori, e rivela ai re di Eleusi i suoi misteri. Nei misteri che venivano celebrati a Eleusi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: INNO OMERICO – AGRICOLTURA – ICONOGRAFIA – TESMOFORIE – PROSERPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerere (3)
Mostra Tutti

Diana

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Diana Massimo Di Marco La vergine dea cacciatrice Diana (chiamata dai Greci Artemide) è la sorella di Apollo. Cacciatrice e signora delle fiere, è la dea della natura selvaggia. Custode della verginità [...] notturna dea dei riti magici, e alla Luna (così come Apollo al Sole). Culto e iconografia Fra i luoghi di culto degni di nota sono riuniti numerosi eroi al comando di Meleagro, figlio del re. Dopo aver perso molti compagni Meleagro alla fine riuscì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ICONOGRAFIA – AGAMENNONE – VIRGINALE – CINGHIALE – SCORPIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diana (3)
Mostra Tutti

Orlando furioso

Enciclopedia on line

Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] né ora inseguirebbe Brunello per quindici giorni cibandosi di sole foglie. Rinaldo ha cessato di essere il perpetuo ribelle nell'isola dal perfido Bireno; la pietà di Medoro per il suo re, e la sua caduta sotto il colpo del cavaliere villano; l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: BRANDIMARTE E FIORDILIGI – ARTE DEL RINASCIMENTO – BATTAGLIA DI RAVENNA – ORLANDO INNAMORATO – PARADISO TERRESTRE

Rinascimento

Enciclopedia on line

Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] contraddizioni della vita. Mentre va disegnando nel De re aedificatoria la città razionale, e nell’architetto urbanista dell’uomo ritrovata nella centralità della mente corrisponde la centralità del Sole come fonte della luce e della vita. Fino a G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – CRONOLOGIA
TAGS: MACROCOSMO E MICROCOSMO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – PIERO DELLA FRANCESCA – GIORGIO DA TREBISONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rinascimento (5)
Mostra Tutti

Odissea

Enciclopedia on line

(gr. 'Oδύσσεια, lat. Odyssēa) Poema omerico che narra le vicende dell'eroe Ulisse (gr. 'Oδυσσεύς), il suo ritorno da Troia alla patria Itaca e la riconquista del trono. Tranne singole parti, le più [...] spiaggia (V). Risvegliato dalle voci di Nausicaa, figlia del re dei Feaci, e delle sue ancelle, Ulisse si mostra e , e poi tra Scilla e Cariddi; l'arrivo all'isola del Sole, l'uccisione delle vacche sacre, la vendetta del dio che fulmina tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: STRETTO DI MESSINA – PROMONTORIO CIRCEO – LIVIO ANDRONICO – VERSI SATURNÎ – AGAMENNONE

notte

Enciclopedia on line

L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il sorgere del Sole; si contrappone a giorno nel significato ristretto di intervallo di tempo tra l’alba e il tramonto. La durata della n. varia con [...] n., di cui narravano anche l’origine: dovuta a una scomparsa del sole (che si nasconde in una caverna sotterranea, secondo un mito incaico), del capo ugonotto Gaspard de Coligny inducesse il re Carlo IX ad appoggiare la ribellione antispagnola dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – STORIA DEL CINEMA – MITOLOGIA – COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – RADIOTECNICA
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – GASPARD DE COLIGNY – PAESI BASSI – LATITUDINE – ANTISEMITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su notte (2)
Mostra Tutti

Kaplinski, Jaan

Enciclopedia on line

Poeta e scrittore estone (n. Tartu 1941 - m. 2021). Poeta, traduttore e saggista, con ampi interessi per le culture primitive e le minoranze etniche e profondamente attento ai problemi filosofici e religiosi, [...] Ma vaatasin päíkese aknasse ("Guardai nella finestra del sole", 1976), Uute kivide kasvamine ("La crescita delle pietre per l'infanzia e della commedia Neljakuningapäev ("Il giorno dei quattro re", 1977). Nel 1991 ha scritto, in lingua inglese, I am ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – ESTONIA – TITANIC – TARTU – URSS

Słowacki, Juljusz

Enciclopedia on line

Poeta polacco (Krzemieniec 1809 - Parigi 1849). Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza a Vilnius, dove studiò giurisprudenza e conobbe A. Mickiewicz, che rimase sempre per lui un modello. La rivoluzione [...] al magnifico Hymn o zachodzie slońca ("Inno al tramonto del sole", 1836) e ad alcune opere di carattere impressionistico e d'arrivo il grande e incompiuto poema mistico Król-Duch ("Re-Spirito"), summa della sua visione messianica, del quale il poeta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRRAZIONALISMO – MESSIANISMO – COSMOGONIA – TERRASANTA – TOWIAŃSKI

Teirlinck, Herman

Enciclopedia on line

Teirlinck, Herman Scrittore belga di lingua nederlandese (Molenbeeck-Saint-Jean 1879 - Beersel, Bruxelles, 1967). Disegnatore, regista, direttore della Scuola superiore di architettura e arti decorative di Bruxelles, fondatore [...] opere Membro dell'Accademia reale fiamminga dal 1919 e consigliere privato del re dal 1930, si era da tempo dedicato alla prosa. Dopo una "Racconti paesani", 1901; Zon, een bundel beschrijvingen "Sole, una raccolta di descrizioni", 1906), si volse a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA NEDERLANDESE – BRUXELLES – VITALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teirlinck, Herman (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
Vocabolario
sóle
sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
coróna
corona coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali