Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] est, quali punti di origine rispettivamente del Nilo e del Sole; così come il nord e l'ovest, in quanto dell'epoca greco-romana si possono trovare raffigurazioni in cui "il re presenta offerte alle divinità dei nomoí dell'Egitto": in altre parole, ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] e nella dipendenza economica" non risiedessero "le sole cause dell'asservimento morale e materiale del popolo". 'intervento in guerra accusò le classi dirigenti e i governi del re di essere responsabili di aver "chiuso la nostra guerra vittoriosa con ...
Leggi Tutto
HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] , Tantum ergo, Magnificat, inni per una o più voci sole o con accompagnamento d'organo e d'orchestra, e alcune messe di Missa brevis (Kyrie, Gloria e Credo), tra cui quella in re minore eseguita per le sue esequie, e quella a tre voci, dedicata ...
Leggi Tutto
Navigazione
Margherita Zizi
L’arte di percorrere fiumi, laghi, mari e oceani
La navigazione ha dato un contributo determinante allo sviluppo delle civiltà umane, ampliando gli orizzonti geografici e [...] . L’importanza dei portolani è dimostrata da un’ordinanza del re d’Aragona che, verso la metà del 14° secolo, imponeva della Stella polare venne ad aggiungersi quella dell’altezza del Sole al suo passaggio sul meridiano (la linea meridiana, che ...
Leggi Tutto
Urartu
Nome dato dagli assiri alla regione a N dell’Assiria e intorno al Lago di Van, chiamata dagli abitanti preindoeuropei Bia (da cui l’etnico Biainei) e più tardi Armenia. Nell’Antico Testamento [...] città di Musasir. In seguito alle invasioni di popolazioni scitiche, il re Rusas II instaurò una politica di alleanza con l’Assiria. Con e ittita Teshup), dio della tempesta, e Ardini, dio del sole. Altre divinità erano Hutuini, Turani, Ua, Nalaini. ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...