Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] 'arrivo dei venti favorevoli, gli alisei, giunse in sole cinque settimane, sfruttando la corrente nord-equatoriale, fin nei ruolo soltanto marginale. Nel Libro III del De re metallica, Agricola rappresentò visivamente le singole regole della ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] le vesti e se ne vanno. Vi è anche la casa di Ezechia, re di Giuda. E uscendo da Gerusalemme per salire a Sion, sul lato sinistro alcuni invece vagano e sono protetti dai deserti e dal sole cocente. Ci sono poi popolazioni difese dalle paludi e dai ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] «lo stato di un paese che non s’appoggia sulle sole rendite della coltura territoriale, ma si emancipa, per quanto può 10.000. La Carta topografica degli Stati di terraferma di S.M. il Re di Sardegna fu pubblicata tra 1816 e 1830, e nel 1851 se ne ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] alla figlia di Filippo II nella speranza di ottenere dal re gli aiuti necessari alla sua opera di conversione degli amerindi. San Lorenzo, dove effettuò la misurazione delle altezze del Sole e delle posizioni lunari con strumenti di sua ideazione. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] Matura nel settimo-ottavo mese. [I frutti] si fanno seccare al sole e si mangiano dopo aver tolto la buccia; il loro gusto particolarità del becco a rendere prezioso il calao, 'l'uccello del re di Yue' (yuewang niao), di cui parla Shen Huaiyuan nella ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] Questo voleva dire che la Terra non era piatta ma sferica: infatti il Sole è così lontano che, se la Terra fosse stata piatta, da nessuna unica medicina per guarire da una misteriosa malattia. Il re è disperato: convoca il Gran Ciambellano, il Mago ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] di meno. Per questo quando il Polo Nord è inclinato verso il Sole, e quindi il Polo Sud lo è dalla parte opposta, nell'emisfero … ancora una volta grazie al vento.
A quell'egoista del re di Capri una burrasca sottrae tutto ciò che possiede, anche le ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] acuminati e due occhi rotondi, bombati, enormi...".
Se i marinai incontrano il suo sguardo nel mare illuminato dal sole muoiono fulminati. Ma il giovane re Lono non ha paura: lo affronta e lo uccide.
Non tutti, però, sono così fortunati. Il capitano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] (Biblioteca Apostolica Vaticana, cod. Vaticano lat. 5698) che comprende le sole tavole con i toponimi volti in latino, attribuito agli anni a cavallo a Firenze nel 1458 con gli ambasciatori del re di Portogallo di fronte al mappamondo che gli era ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] , tra le stelle. Si riteneva che il grande calore del Sole, a cui si attribuivano i giacimenti d'oro e di pietre tesi avrebbero dovuto essere più profonde. Maupertuis grazie al sostegno del re, di cui era amico, e della popolazione locale, che si ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...