FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] Le proprietà del v.s. alla distanza di 1 U.A. dal Sole sono molto variabili e dipendono dalle condizioni al contorno all'origine e dalle decina di raggi terrestri, mentre la coda raggiunge i 200÷300 Re (fig. 2); nel caso di Giove la coda si ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] effetti dissipativi nel plasma si introducono il numero di Reynolds Re=VL/ν, il numero di Reynolds magnetico Rm=VL/η per plasmi astrofisici è enorme: da 108 all'interno del Sole a 1021 nel mezzo galattico interstellare. Sulla base delle attuali ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] che i pianeti si muovono su ellissi in cui il Sole occupa uno dei fuochi e che i quadrati dei tempi "Isis", 71, 1980, pp. 550-570.
Palmieri 1998: Palmieri, Paolo, Re-examining Galileo's theory of tides, "Archive for history of exact sciences", 53, ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] è molto maggiore del suo tasso di accrescimento, cioè Re(ω) ≫ Im(ω). Instabilità di questo tipo sono il 28% da elio e per il 2o% da elementi più pesanti. La densità media del Sole è di circa i g/cm3 (con densità di 100 g/cm3 al centro), mentre la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] uno spettrometro di massa.
Descritto il fenomeno del 're-uptake' dei neurotrasmettitori. Julius Axelrod, dei National Institutes 2/3 ca. del periodo di rivoluzione del pianeta intorno al Sole) e di scoprire che Venere è animato da un moto di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] probabilità di un normale pianeta in movimento quasi circolare intorno al Sole, o di una cometa in moto su di un'ellisse Banks suggerì a Herschel l'opportunità di dedicare il pianeta al re, e chiese un parere a Watson il quale propose Georgium Sidus ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] con l'acqua e lo posizionò in modo tale che la luce del Sole potesse attraversarlo. Scoprì così che se la luce entrava lungo la direzione dei .
Bartholin e la doppia rifrazione
Nel 1668 il re Federico III di Danimarca inviò una spedizione in Islanda ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] sec. d.C.), poiché nella Diottra dice di aver osservato un’eclissi di Sole della quale si è riusciti a stabilire la data, il 62 d.C. Mandrocle, costruttore di un ponte sul Bosforo per il re Dario; Eupalino, che realizzò l’acquedotto nel monte Castro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] dei gas non dipendessero più, in modo prevalente, dalle sole collisioni binarie tra le particelle; infatti, a densità molto basse (tutte quelle dello stesso colore, o tutti gli assi, i re e le regine nella stessa mano), e siamo noi a considerare ' ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] baricentro. Sembra dunque che questi due testi fossero le sole opere arabe complete e soddisfacenti sul baricentro e che araba del trattato che Archimede avrebbe scritto su richiesta del re per esporre il suo metodo intitolata Kitāb Wazn al-tāǧ ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...