GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] gesto della mano destra che si rivolge o verso il cielo e il sole, testimoni di tutte le azioni umane, o verso un oggetto (pietra se la persona cui si riferisce non giuri di essere fedele al re e di osservare lo Statuto e le altre leggi dello stato.
...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] non riferirsi più a 'persone' o a 'organi' sovrani, come il re e il Parlamento, ma a divenire una prerogativa giuridica astratta e diffusa dei , dell'Europa e del Giappone, sono le sole agenzie in grado di assicurare un processo razionale di ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] atti. Al principio generale la legge stessa portò due sole eccezioni, quella dell'art. 6, che esclude dalla competenza per titoli. Vi sono ammessi i giudici, i sostituti procuratori del re, e i pretori con nove anni almeno di servizio complessivo. I ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] il Monte di pietà di Madrid, sotto gli auspici del cappellano del re, ma degenerò presto in banco d'usura. Altra degenerazione dal Monte italiano il riconoscimento di eventuali sostituzioni, anche di sole parti, perché in archivio vengono custoditi i ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] due, nel 510 a. C., all'atto dell'espulsione dei re etruschi (Tarquinî): la magistratura fu sospesa per gli anni 451 e il titolo intangibile attribuito dal diritto civile.
Le sole riserve che praticamente funzionino tendono ad assicurare i cittadini ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] Rinascimento (Tommaso Moro). Anche Tommaso Campanella nella Città del Sole, opera scritta in carcere nel 1602, ripropone l'etica caratterizzare il diritto dominicale come plena in re potestas. Troppe limitazioni provenienti dal cosiddetto diritto ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] di servizio fornite sembrano poter in realtà giustificare da sole la determinazione pontificia. Il cardinale prese casa a l'attività missionaria I. XI cercò di intrecciare rapporti con il re del Congo, con il sovrano di Persia e con i governi ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Partenone, nel luogo dov'era l'altare di Zeus Polièus. Le sole vie d'accesso erano ripide erte, facilmente difendibili al centro del lato costruito nel sec. I a. C. da Andronikos Kyrrhestes (Varr., De re rust., iii, 5; Vitr., 1, 6, 4) che è noto ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] se stessa (69). Anche se queste risorse da sole non bastavano a vincere, bisognava saperle utilizzare, su luglio del 1686. Ne facevano parte, con l'imperatore, il re di Spagna, il re di Svezia, l'elettore di Baviera e altri prìncipi dell'Impero. ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Europa e d'Italia, e nella guerra del 1733 per l'elezione del Re di Polonia, e nel 1740 per l'estinzion di Casa d'Austria, il primo torno della Letteratura veneziana riguardava "le sole dottrine meglio conferenti allo Stato" e saldava strettamente ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...