ISACIO
Gianluca Borghese
Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] al seguito la sua famiglia d'origine.
Secondo lo Pseudo Fredegario, re Arioaldo, poco prima di morire, avrebbe chiesto proprio a I. di far fronte all'offensiva dovette attingere alle sue sole forze economiche e militari, che si rivelarono ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Nicolò
Alfredo Cioni
Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] ha ritenuto). La famiglia possedeva cospicui beni terrieri in Val di Sole, come ce ne fa certi l'incarto di un processo che ben stampate. Nel 1559 ebbe licenza di stampare il De re anatomica di Matteo Realdo Colombo, essendone stato revisore "fra ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Antonino (talvolta Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 10 nov. 1762 da Carlo, marchese di Bruno e conte di Carentino, e da Angiola (o Angelica) Beccaria Incisa Grattarola [...] per la durata della quale si hanno di lui pochissime notizie, il re Vittorio Emanuele I il 13 dic. 1817 designò il F. al vescovado 1823, 18 marzo 1826, 15 luglio 1828). In ogni caso le sole vicende di spicco della vita del F. sono senza dubbio quelle ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] nel frattempo era stata conclusa la pace tra la Francia e il re di Sardegna; l'A., che doveva aver contato su-questo stor. d. Risorgimento, XXIV (1937), pp. 231-274; C. Sole, Giacobini e realisti in Alghero nel 1796, in Studi storici in onore ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] compì un ultimo tentativo per evitare la crisi, offrendo al re l'alternativa tra un rimpasto con l'entrata del Sella alle 'Italia (17 dic. 1882); gran diploma dell'Ordine giapponese del Sole nascente (1887).
Il D., ritiratosi a vivere a Firenze, si ...
Leggi Tutto
BERTRANDO
Zelina Zafarana
Le sole notizie sicure che si hanno di B. risalgono al pontificato di Onorio III.
Nulla sappiamo, infatti, di lui per gli anni che precedettero il 1217; nientre resta pur sempre [...] , con la contessa Alice, a chiedere soccorso al re di Francia. Nel settembre anche Onorio III interveniva nuovamente pretesto per occupare anche il Poitou e la Guascogna, domini dei re d'Inghilterra, il minorenne Enrico III: in una lettera del maggio ...
Leggi Tutto
CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] da Trinità degli Spagnoli al numero 6 di via Tre Re a Toledo. Iniziò da questo momento la fortuna della caprese, Resta cu me, oltre a numerose altre, tra cui: Desiderio 'e sole (1952); Varca lucente (1952), Suonno d'ammore (1954), Semplicità (1954), ...
Leggi Tutto
PACELLI, Asprilio
Daniele V. Filippi
Aleksandra Patalas
PACELLI, Asprilio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Vasciano (Narni), negli anni Sessanta del Cinquecento.
Secondo l’epitaffio apposto [...] cappella Reale in quegli anni: si conservano due sole notizie nei registri battesimali della collegiata di S. Giovanni Alessandro Vincenzi) apparsa postuma a Venezia nel 1629 e dedicata al re di Polonia, contiene tutte le messe di Pacelli a noi note ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] inoltre, secondo il Passeri (1772, p. 244), per il re di Spagna sia come pittore sia come arazziere, ed eseguì vari 'attenzione di C. Bloemaert, che incise da lui Febo sul carro del Sole, il Ritratto di C. Caietano (G. K. Nagler, Neues Aligemeines ...
Leggi Tutto
CIPRI, Giovanni
Oscar Mischiati
Nacque a Finale Emilia (Modena) nei primi anni del secolo XVI da Giuliano (nel 1536 già morto). Nei documenti il cognome è variamente indicato: accanto alle forme latine [...] di S. Adriano; a Montegaudio (Pesaro) praticamente le sole canne di facciata di uno strumento originario dell'oratorio canne interne più gravi della prima canna di facciata: così il "Mi Re Ut" a Carpi (S. Francesco) e Sant'Arcangelo, come le prime ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...