ARMINIO MONFORTE, Fulgenzio
Nicola De Blasi
Nato ad Avellino, da nobile famiglia, intorno al 1620, fu agostiniano e, nella sua giovinezza, allievo del confratello Celestino Bruni (cfr. M. Giustiniani, [...] e intitolata L'Ecclissi cagionate dalla morte del Sole delle grandezze.Fu pubblicata, quest'orazione, nei ubidienza fatta alla Santità di Clemente X in nome di Carlo II il felice Re delle Spagne e di Marianna d'Austria…, da d. Pietro d'Aragona... ...
Leggi Tutto
CERCONE, Ettore
Renato Ruotolo
Nacque a Messina il 21 nov. 1850 da Francesco e Celeste Irene. Arruolatosi assai giovane in marina partecipò, imbarcato sulla "Governolo", alla battaglia di Lissa (1866). [...] oscuro e chiuso fondale collinoso non ancora illuminato dal sole e profilato contro le prime luci dell'alba. di mare rischiarata dai primi raggi, davanti alla nave su cui è il re Ferdinando IV. Lo stile è ancora morelliano, pur con qualche ricordo di ...
Leggi Tutto
CAGNACINI, Giulio Cesare
Alfredo Cioni
Ferrarese, tipografo nella sua città durante l'ultimo quarto del sec. XVI, il suo nome si trova per la prima volta menzionato nel 1582 associato a quello del libraio, [...] Torquato Tasso con altre opere.Nel 1587 stampò: Il Re Torrismondo. Tragedia del sig. T. Tasso in molti Califfa (favola boschereccia). Altre poche edizioni stampò nel 1587 e forse due sole nel 1588. Non è noto quando l'azienda del Cagnacini cessò, né ...
Leggi Tutto
Stoppa, Paolo
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Roma il 16 giugno 1906 e morto ivi il 2 maggio 1988. Fornito di uno straordinario talento espressivo e dotatissimo dal punto di vista [...] Giuseppe De Santis (Roma, ore 11, 1952), Antonio Pietrangeli (Il sole negli occhi, 1953), Luigi Comencini (La bella di Roma, 1955, partecipazione all'inglese Becket (1964; Becket e il suo re) diretto da Peter Glenville, al fianco di Richard Burton, ...
Leggi Tutto
Morris, Oswald
Stefano Masi
Direttore della fotografia inglese, nato a Ruislip (Middlesex) il 22 novembre 1915. Tra gli anni Cinquanta e Sessanta si affermò come uno dei migliori conoscitori del Technicolor, [...] di quel periodo resta The man who would be king (1975; L'uomo che volle farsi re) di Huston, nel quale sperimentò la 'temperatura-colore' del sole del Marocco per esplorare una nuova dimensione cromatica del racconto d'avventura. Ebbe infine un'altra ...
Leggi Tutto
GASCO, Alberto
Maria Grazia Teodori
Nacque a Napoli il 3 ott. 1879, da Francesco, illustre clinico piemontese, e da Maria Boubée. Indirizzato dal padre allo studio della medicina, seguì invece i corsi [...] Clitumno, preludio pastorale per orchestra (Milano 1921); Cantico di frate Sole, poema per soprano solista, coro, organo e orchestra (1933 evolutivo dell'arte musicale, come di qualsiasi arte" (Il re di U. Giordano, 1930, in Da Cimarosa…, p. 240 ...
Leggi Tutto
CALONIMO (Calonymos, Kalonymos), Calo
Juliana Hill Cotton
Terzo dei quattro figli maschi del "maestro" Davide Calonimo di Iacopo Meir, nacque intorno al 1480 e passò la gioventù e praticò medicina a [...] Nel marzo 1513 avvertì il doge Leonardo Loredan che l'eclisse di sole in quell'anno non avrebbe comportato danni per la Serenissima. A steso da Elia Halfan in favore del divorzio del re da Caterina d'Aragona, contro l'opinione della maggioranza ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Giuseppe
Mario Gaudiano
Nacque a Lecce il 28 ott. 1837 da Ferdinando e Stella De Pascalis, primogenito di sette figli. Nel 1847 entrò nel locale collegio dei gesuiti, dove si distinse per la [...] e matematica (in occasione della visita a Lecce di Ferdinando II re delle Due Sicilie, nel 1859, assisté il suo maestro, il eliografico, che consisteva nell'impressionare con i raggi del sole una carta sensibile per fotografia. Ma l'invenzione che ...
Leggi Tutto
BIDERI, Ferdinando
Sisto Sallusti
Nacque a Napoli il 27 nov. 1850. Insofferente dell'educazione familiare, fuggì di casa e, diciassettenne, fu con i reparti garibaldini a Mentana. La sua formazione [...] : ricordiamo solamente Il segretario per tutti,Il Re dei cuochi e le "cartoline" con canzoni De Curtis (1892), 'O marenariello di G. Ottaviano e S. Gambardella (1893), 'O sole mio di G. Capurro e E. Di Capua (1898),Torna maggio di V. Russo e ...
Leggi Tutto
Bertolucci, Giuseppe
Stefano Francia Di Celle
Regista cinematografico e teatrale, nato a Parma il 24 febbraio 1947. Figlio del poeta Attilio e fratello del regista Bernardo, ha tratto dall'ambiente [...] nascosto un attento interesse) è anche elemento strutturale di Troppo sole (1994), con Sabina Guzzanti, pirotecnica interprete di parodie Casilino (1994) da P.P. Pasolini, Il mago, il re e la regina (1997) dal Macbeth verdiano, e nelle invenzioni ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...