FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] cui i minuti e le ore astronomiche, le eclissi del Sole e della Luna, i tempi dell'alba e del tramonto indebita appropriazione del lavoro da parte di Anito per impressionare favorevolmente il re ed ottenere l'incarico per il figlio (Bedini, pp. 147 ...
Leggi Tutto
BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] , sempre a Bologna, cantò al Teatro Formagliari in Carlo re d'Alemagna del Gasparini e dell'Oriandini, ottenendovi "grande applauso III Stuart) nella stagione autunnale del 1718 al Teatro del Sole in Pesaro, e dell'Ambleto diG. Vignati, B. Baglioni ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] 1988, p. 208; Franchini Guelfi, 2005a).
Su incarico del re di Francia, nel 1716, verificò un ingente carico di blocchi evitare che successivamente le statue «non patischino il clima del sole e della luna», ossia per conservarne il candore (Belloni, ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] resasi incompatibile con la carica ufficiale di architetto del re di Napoli attribuitagli il 30 giugno 1759 (Manfredi, palazzo Corsini. In assenza di raffigurazioni a stampa, le sole notizie tramandate sulla decorazione della facciata sono quelle del ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] al Comune di Volchero patriarca d'Aquileia e legato del re Ottone IV; alleanza tra Bolognesi e Reggiani). Nel febbraio Mentre il Precibus et instantia è la trattazione delle sole "exceptiones" ovvero "obiectiones" consentite al convenuto per ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] lettera inviata da Alessandro II il 21 maggio 1062 al re di Croazia e Dalmazia e ai vescovi dalmati (lettera che zur Zeit der Pataria, Köln 2002, p. 66; G.M. Cantarella, Il sole e la luna. La rivoluzione di Gregorio VII papa (1073-1085), Roma-Bari ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] , uno di 123 lettere, assai accurato, e l'altro di sole 63 manipolato, con iniziali al posto dei nomi, forse in vista amnistia concessa il 6 sett. 1838 per l'incoronazione a re del Lombardo-Veneto dell'imperatore Ferdinando, finì con l'accontentarla, ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] secoli di disordinata politica fiscale, a tre sole voci: estimo, macinato e sale. Le pontificio e il movim. riformatore del Settecento, Milano 1959, pp. 277, 283; N. Del Re, Monsignor governatore di Roma, Roma 1972, p. 118; G. Moroni, Diz. di erudiz. ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Piacenza
A. Ascarelli
Attivo intorno alla metà del sec. XV, deve la sua importanza al primo trattato dell'arte coreografica di cui si abbia notizia, che reca il titolo De arte saltandi et [...] egli autore di un trattato di danza, dove loda D. come "lo re dell'arte, mio solo maestro e compatriota..., cauagliero aurato per la sua , Diamante, Duchesca, Patientia, Dannes, Uenus, Lauro, Sole d'amore. Delle ultime tre manca però nel "liber ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] altro rettore identificato, dato "l'abisso luminoso" delle sue "virtù", col sole - l'opera del C. compare tutta in veste latina. Ed è Lucrezia Corner Piscopia; accompagna il dono di due gondole al re di Francia con Ad Ludovicum XIV… cymbae venetae (s. ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...