BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] langues vivantes européennes", e sostituire alla logica delle sole scienze esatte "un peu aussi de cette autre di R. Renier, Torino 1912, passim;A. Segre, Il "minuetto del re di Sardegna" ed un incidente tra "Il Conciliatoro" ed il gov. sardo ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] Augusto" una canzone scritta, e già divulgata, per la nascita del re di Roma (Rime gravi, traduz. poetiche..., a cura di G. Guidetti so che", "come non si sa perché è bello il sole". Nella prima parte l'epoca attuale è violentemente vilipesa, con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] estensi recenti o attuali (il titolo sarà ‘ridotto’ alle sole Antichità estensi), Muratori si lascerà andare a qualche encomio di della fondazione del Sacro Romano Impero, delle elezioni di re e imperatori e dell’assegnazione dei feudi è sotteso un ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] inPiemonte fra il 1803 e il 1805 che due sole commissioni di un certo livello ufficiale: un ritratto di 158, 262 ss.; F. Dalmasso, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re di Sardegna 1773-1861 (catal.), Torino 1980, p. 189; L. Levi ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] scritte. Se ci si attiene alle sole citazioni esplicite, il totale apparentemente impressionante 49; G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza italiana…, Parma 1804, 111, p. 367; F. Re, Sulle opere agrarie di P. C., Milano 1807; Id., Elogio di P. de' ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] uso diffuso a Bologna e come quasi tutte le altre, nelle sole parti di Kyrie e Gloria); ne seguirono altre di crescente impegno da dare annualmente a Pratolino in settembre-ottobre: Dionisio re di Portogallo (poi revisionata e ripresa a Livorno nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Botero
Robertino Ghiringhelli
La vita di Giovanni Botero, altalenante tra certezze e dubbi, fama e oblio, ebbe un filo conduttore mai interrotto: la ricerca di un legame duraturo tra fede e [...] incerto splendore della luna, ma la gloria della vita eterna, cioè del sole divino. Non vi è dottrina che offra, come la fede cristiana, maggiore dell’eresia, butta giù i regni dallo stato, il re dal trono, appesta le leggi, porta alla rovina le città ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] di aspri contrasti tra Napoli e S. Sede.
Il riconoscimento del re era molto, ma non era tutto. Per aver diritto di esistere più di 70.000 citazioni da 800 autori attestano da sole il formidabile lavoro di revisione, di critica, di vagliatura compiuto ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] tal modo, l'intonazione dei singoli suoni associata alle sillabe (Ut, Re, Mi, Fa, Sol, La) resta più stabilmente impressa nella melodie estese oltre l'ambito di un esacordo con le sole sei sillabe dell'esacordo naturale, evitando in tal modo, ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] nel mondo primitivo alle forze naturali (innanzitutto al sole, la luce, la notte) si fossero progressivamente fu rappresentata a Firenze nel '69 al teatro de' Fidenti), Il re Dasarata, dramma leggendario in due atti, soggetto ricavato dai primi due ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...