Alekan, Henri
Stefano Masi
Direttore della fotografia francese, nato a Parigi il 10 febbraio 1909 e morto ad Auxerre (Yonne) il 15 giugno 2001. Sostenitore della fotografia come artificio e invenzione, [...] Terence Young (Mayerling, 1968, e Soleil rouge, 1971, Sole rosso), smarrendo però l'identità del proprio stile sotto le produzione. In questo quadro costituisce un'eccezione un film singola- re come Figures in a landscape (1970; Caccia sadica) di ...
Leggi Tutto
OBELISCO (ὀβελίσκος, più antico ὄβελος)
S. Donadoni
È termine greco ("spiedo") con il quale anche noi designiamo tipici monumenti egiziani. Si tratta in genere di blocchi monolitici a sezione quadrata [...] posa la fenice e che è connessa con il sorger del sole. Anche in epoca storica il carattere sacro dell'o. viene Thutmosis III, oggi infranto, doveva misurare m 37,77. Una iscrizione dello stesso re parla di un o. alto 110 cubiti (circa 57 m). Le età ...
Leggi Tutto
CUOMO, Ignazio
Giuseppe Fiengo
Di questo architetto, operoso a Napoli nel sec. XVIII, non si conoscono i dati anagrafici.
La sua notorietà è legata, quasi esclusivamente, alla realizzazione di una delle [...] anche il C. esibì una perizia volontaria, accettata tardivamente dal re con dispaccio del 23 apr. 1772 (Ceci, 1921); ma essa di cui, però, quasi nulla è dato conoscere. Le sole circostanze note, infatti, concernono la relazione, da lui presentata ...
Leggi Tutto
BUSCIOLANO (Busciolani)
Francesco Negri Arnoldi
Famiglia di artisti del secolo XIX. Di essi Antonio, nato a Potenza il 15 genn. 1823 da Nicola Felice, contadino, e Anna Brienza, mostrò sin da ragazzo [...] interessamento dell'Amati, al giovane scultore veniva concesso dal re Ferdinando II un sussidio di 15 ducati mensili per quali le statue dell'Immacolata (celebrata in versi dal poeta Nicola Sole nei Canti del 1857) e dei santi Pietro e Paolo sull ...
Leggi Tutto
CORTESE, Federico
Maria Antonella Fusco
Nacque a Napoli il 24 nov. 1829, figlio di Luca, consigliere di prefettura di finanze, e di Rosa Papa. Accanto ai tradizionali studi umanistici, intraprese ben [...] Ariccia, campagna romana (cm. 185 x 135) che nel 1864 il re donò al Museo civico di Torino (p. 114 del catal., Torino 1968 statale: Vittorio Emanuele Il acquistò ancora un Effetto di sole nelle Maremme (Società promotrice di belle arti di Napoli, ...
Leggi Tutto
CRESSINI, Carlo
Alessandra Uguccioni
Nacque a Genova il 3 nov. 1864 da Daniele e da Fanny Lavidge.
Nel 1880 si iscrisse all'Accademia milanese di Brera. In seguito venne presentato dallo scultore E. [...] opere presentate alla Biennale veneziana del 1922, Rompe il sole sopra l'umido mattino e Il passo (acquistato in questa del C.: Natura morta, del 1880 Tramonto, concesso in deposito dal re d'Italia nel 1912 Paesaggio (L. Caramel-C. Pirovano, Catal ...
Leggi Tutto
BEISAN (Bēt Shěān, Bēt Shān, più tardi Bēshān; Σλυϑόπολις)
M. Avi-Yonah
Località della Palestina, situata in una fertile vallata che unisce la pianura di Esdrelon al bacino del Giordano, abitata fin [...] primo periodo della dominazione israelitica, e soccombette solo al re David. Alcune tombe dell'Età del Ferro sono quasi attività agricola, e, intorno ad essi, erano le raffigurazioni del Sole e della Luna (v. Mesi). Il pavimento di una cappella ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio Maria
Daniela Pagliai
Nacque a Napoli nel 1679, figlio di un incisore di sigilli della Zecca locale il cui nome non è noto. Il suo primo lavoro conosciuto è una medaglia firmata [...] Carlo Gonzaga recante sul verso l'emblema del duca con il Sole e una parte dello Zodiaco, firmata "G.F.", ora .
Del 1738 è la medaglia per il matrimonio di Carlo di Borbone re di Napoli con Maria Amalia di Sassonia firmata con la sola iniziale "G ...
Leggi Tutto
GUERRI, Pietro
Emanuela Bianchi
Secondo dei tre figli di Lorenzo e di Caterina Fabiani, nacque il 2 ott. 1865 a Montevarchi in provincia di Arezzo. Ebbe tra i suoi insegnanti presso la scuola tecnica [...] in via di Barbano e via della Fonderia (abitava in via del Sole, n. 12), legandosi di amicizia con i pittori Felice Carena e (nudo maschile appoggiato a un lampione) acquistata in seguito dal re del Siam.
Ai primi anni del nuovo secolo risalgono il ...
Leggi Tutto
RHAGAI
C. A. Pinelli
Le rovine di R. (o Rhages,oggi Rayy) giacciono a 10 km S-E di Teheran, lungo il percorso della antica via carovaniera che dagli emporî del Mediterraneo conduceva in Asia centrale.
L'acropoli [...] i lati di un iwān. In uno dei riquadri centrali è modellato un re (probabilmente Firuz I) che caccia un branco di cinghiali. Il monarca, come la frontalità, la ricca corona con i simboli del sole e della luna, ecc.), quell'idea quasi divina della ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...