NICOLA di Verdun
F. Cervini
Orafo mosano attivo fra la seconda metà del sec. 12° e i primi anni del successivo in area franco-germanica.
Le uniche notizie certe su N. si desumono dalle iscrizioni apposte [...] strada a una nuova tensione lineare.L'eccezionale qualità delle due sole opere firmate ha spinto la critica ad attribuire a N. ornamentazione - e, forse, il progetto - della cassa dei re Magi (Colonia, duomo) ritenuta il capolavoro dell'artista e uno ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Francesco
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel febbraio del 1858da Filippo e da Luisa. Inizialmente frequentò corsi di formazione presso il Museo artistico industriale, istituito nel 1874 [...] evento di primaria importanza quale Il funerale del re Umberto I (olio su tela, firmato e 19 n. 358). Nel 1902 partecipò ancora con quattro acquarelli: Idillio, Un raggio di sole sulla via Latina, Arco di Tito e Odalisca (Catal. d. LXXII Espos. intern ...
Leggi Tutto
DALBESIO, Adolfo Francesco Giuseppe Pietro
Fernando Mazzocca
Nacque a Torino il 13 maggio 1857, nella parrocchia di S. Francesco da Paola, dal musicista Giuseppe e da Adele Ripert.
Giuseppe (Carmagnola, [...] Club alpino della sezione di Ivrea a S.M. il Re Vittorio Emanuele, esposto con successo alla quarta Esposizione nazionale di (nn. 32, 33, 40); nel 1897con Sacrificio, Come le lucertole, Sole di febbraio (nn. 225-227); nel 1900 con Rio Torto e Studio ...
Leggi Tutto
URARTU
B. B. Piotrovskij
U. fu uno dei più grandi stati dell'Antico Oriente, fiorito dal IX sec. all'inizio del VI sec. a. C.; esso occupava la parte montuosa dell'Armenia nell'Asia Anteriore. La capitale [...] U. è molto simile a quella assira e che nelle cronache dei re assiri si trovano spesso notizie sul paese di U., lo studio di foneticamente, dal dio della guerra Teisheba e dal dio del sole Shivini, che ha preso i simboli dello Sharnash assiro e ...
Leggi Tutto
PERRINETTO di Maffeo da Benevento
Luciana Mocciola
PERRINETTO (Perinetto) di Maffeo da Benevento. – Il luogo e la data di nascita di Perrinetto sono incerti. È lo stesso pittore che si firma «Perrinectus [...] operato nel primo registro del monumento funerario di re Ladislao, che campeggia nel presbiterio della chiesa di ’ombra. Qualche osservazione sugli affreschi della cappella Caracciolo del Sole, in Interventi sulla ‘questione meridionale’, a cura di ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte (v. vol. iii, p. 917 ss.)
M. Avi-Yonah
Le scoperte archeologiche degli ultimi sette anni hanno indubbiamente arricchito le nostre cognizioni [...] sigilli del periodo israelita, come il sigillo di lezebei con sfinge egiziana, il sigillo di Manasse (figlio del re) con simboli del sole e della luna, un sigillo "parlante" con una locusta raffigurante una famiglia Hagav (in ebraico: locusta). La ...
Leggi Tutto
ACHEMÈNIDE, Arte
Gli Achemènidi, una dinastia originaria della Persia, dalla metà del VI al IV sec. a. C. (330 a. C., morte di Dario III) regnarono su gran parte dell'Asia Anteriore.
Lo stato degli Achemènidi [...] sale con tetto sorretto da numerose colonne, che da sole potevano costituire un intero edificio; sebbene sia incerta la a tetto spiovente, elevato su una serie di scalini; le tombe di re a. a Naqsh-i Rustam, scavate nella roccia a una certa altezza ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi.
La famiglia Gaddi aveva occupato [...] sotto la giurisdizione dell'imperatore Carlo V, in quanto re di Spagna.
Seguendo un processo di aristocratizzazione dei interesse archeologico, 2700 medaglie in vari metalli, 9 orologi "da sole", 1400 tra libri e manoscritti, di cui 130 di musica, ...
Leggi Tutto
GREGORI, Girolamo
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara nel 1690 (Boschini, in Baruffaldi, p. 593). Le notizie principali per la sua biografia si devono al Catalogo istorico di C. Cittadella, dato alle [...] a Bologna, dove frequentò la scuola di G.G. Dal Sole, per tornare poi a Ferrara per apprendere le regole dell' i ss. Francesco di Paola, Giovanni Nepomuceno, Eurosia, Luigi re di Francia ed Elisabetta, oggi nella chiesa parrocchiale di Runco (Novelli ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Paolo
Fabia Borroni
Nacque, secondo A. Zanetti (Le premier siècle de la calcographie..., Venezia 1837, p. 529), a Milano verso il 1590 e qui operò come incisore, disegnatore e, forse, [...] , con incisioni anche dello Storer e di G. B. del Sole); Mole funerale e sontuoso apparato fatto nel duomo di Milano per Valtellina (1620c., da disegno di F. Busso); Campo del Re Cattolico sotto Verrua (1625, da disegno di G. Barca); Descritione ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...