MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] decennio, in conseguenza del suo trasferimento alla corte del re di Spagna.
Il M. fu incaricato di eseguire . 1693, accettando un compenso complessivo di 4000 ducati bergamaschi (con le sole spese per tele e colori, i ponteggi e le opere di muratura ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato")
A. Bisi
Torre templare mesopotamica.
Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] z. di Ur, dedicata al dio lunare Nanna e costruita dai re della III dinastia alla fine del III millennio, poi restaurata da Nabonedo all'anima del faraone di raggiungere il cielo e il sole. Su questa esile testimonianza letteraria si fonda la teoria ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] Arrigoni, di eseguire ben sedici copie, da offrire in dono al re di Spagna, del mosaico con i Sette pianeti dai cartoni di . come incisore, si è a conoscenza dell'esistenza di sole quattro rarissime stampe, delle quali due riproducono opere di Giulio ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] altresì l'impulso a seguitare l'opera; e restò la sagrestia colle sole statue del gran Michelagnolo, e colle due di s. Cosimo e s tipo di pietra, opere destinate prevalentemente alla corte medicea, "al Re Cattolico, et al Papa" (Razzi, ms. sec. XVII). ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] 1988, p. 208; Franchini Guelfi, 2005a).
Su incarico del re di Francia, nel 1716, verificò un ingente carico di blocchi evitare che successivamente le statue «non patischino il clima del sole e della luna», ossia per conservarne il candore (Belloni, ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] resasi incompatibile con la carica ufficiale di architetto del re di Napoli attribuitagli il 30 giugno 1759 (Manfredi, palazzo Corsini. In assenza di raffigurazioni a stampa, le sole notizie tramandate sulla decorazione della facciata sono quelle del ...
Leggi Tutto
NIMBO (νέϕος, nimbus)
M. Collinet-Guérin
Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche.
Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] duplice bordura, presso la quale, all'interno è posto un sole-disco crucifero, in cui si rileva un esempio di fusione tra gli emblemi regali indo-scitici, provando l'origine celeste dei re Gupta. Sul verso delle medaglie, divinità iraniche o greche, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] Stefan Nemanjić (1196-1227), noto anche come Prvovenčani (“primo re incoronato” dal papa Onorio III) – e prese i voti elementi ornamentali di ceramica; non mancano tuttavia chiese rivestite di sole lastre di pietra (ad es., Manasija, primo quarto del ...
Leggi Tutto
Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (῎Εδεσσα)
C. Bertelli
Città della Mesopotamia settentrionale, sul luogo della città turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] porta di Beit Shemish era la cosiddetta Casa del dio del Sole (Shemish), da identificarsi con Bel-Zabul (βιϑελακικλᾶ). Insicure sono d. C. e vi è ricordato Wā῾el, figlio di Sahrū, il re filo-partho di E. che fu cacciato dalla città da L. Vero appunto ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270)
R. Ghirshman
La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] è inserito un undicesimo filare di mattoni iscritti col nome del re elamita Untash-Khuban, costruttore della torre (XIII sec. a. C torre, si iridava di riflessi diversi sotto i raggi del sole.
La questione dell'accesso fino alla sommità della torre ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...