PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] . 23), dà una scena di p. come supporto alla esaltazione del re vittorioso, raffigurato in armi ai piedi del cono liscio della montagna dal quale dal suo palazzo guardava al lazzarone che si stendeva al sole nelle dune del porto, la pittura di p. con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] alla doppia natura di Cristo: l'aquila, regina del cielo, e il leone, re della terra, si unificano nel grifo, che per i suoi legami con l'immortalità che G. realizzò l'opera da solo (arte manus sole). Il pergamo non conserva né la collocazione, né ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] shagali, nel mese di Siwan (maggio-giugno), vi fu un'eclissi di sole, che i calcoli degli astronomi datano al 763 a. C. Ciò sui dati delle fonti storiche. Essi sono: a) le liste di re e di dinastie con gli anni rispettivi di regno (se ne hanno sia ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] dei Bizantini, che alla fine mantennero il possesso delle sole isole Baleari) e si arrivò allo stabilirsi di un silique di Narbona, coniate da Atalo (414-415), protetto del re visigoto Ataulfo. Oltre a queste emissioni indirette, i V. utilizzarono ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] semicircolare (diam. m 13,72) che conteneva 20 statue dei re e delle regine di Argo, opera di Antiphanes di Argo, la sta forse nella limpidezza dell'aria della Focide e nel tagliente sole meridionale, nonché nel fatto che, dato il pendìo del suolo, ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] figure di Vittorie di tipo neoattico e le due immagini del Sole. Le scene figurate dei riquadri presentano soprattutto soggetti bacchici: ; il rilievo presenta tre momenti della caccia: il re attaccato dai cinghiali, le belve respinte, il branco in ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] stanghette di struttura, variamente disposte ed incrociate, costituiscano da sole le sponde laterali e la fronte, oppure se reggano Ḥiram da Tiro, di cui ci parlano diversi passi biblici (I Re, 7, 13 ss.; Il Re, 16, 17 e 25, 8-13; II Paralipomeni, 4, ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] tra loro le immagini di Iesse addormentato, dei quattro re in trono, di Maria e di Cristo. Nei riquadri della cupola del paradiso, poiché le ombre create dalla luce del sole, passando da finestra a finestra nel tamburo, generavano l'effetto di ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] è del 14 luglio 1745. Per 100.000 zecchini d'oro il re di Polonia e principe elettore di Sassonia Augusto III acquistava i cento quadri di museo al mondo negozierebbe alla luce del sole l'acquisto di un oggetto sapendolo di provenienza illecita ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] con quattro nicchie, costruito agli inizi del sec. 12° dal re Inge il Giovane come sepolcro dei re svedesi, e soprattutto come il c.d. m. di celestiali attraverso la presenza di raggi di sole e stelle, appare ancora relativamente disarticolata. ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...