ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] nodale e l'abbazia notevole ricchezza, continuamente accresciuta dai re e dagli imperatori tedeschi. La collegiata divenne oggetto rappresentate su una valva le personificazioni a mezza figura del Sole e della Luna e la Crocifissione con Maria e ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] 14°, la cui testata è decorata con le statue di sei re inglesi, della metà del 15° secolo.A causa di un incidente il 1165, da due artisti non locali, che si limitarono alle sole iniziali istoriate. L'artista che lavorò al secondo volume è un notevole ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] sullo stesso monte secondo i più antichi cronisti il mitico re Merwig avrebbe costruito un castello (Bau- und Kunstdenkmäler, 1890 stretta aula voltata a botte, di cui si conservano le sole finestre inserite nelle strutture dell'attuale coro. Il coro ...
Leggi Tutto
architettura
Fabrizio Di Marco
Creare, progettare, costruire lo spazio dove viviamo
L'architettura è l'attività umana che comprende l'arte e la tecnica di ideare, progettare e costruire edifici e qualsiasi [...] simbolico costituiti da menhir e dolmen, grandi pietre conficcate nel terreno da sole ‒ i primi ‒ o riunite in complessi ‒ i secondi (numerose trascritti da Leon Battista Alberti nel De re aedificatoria, primo trattato di architettura rinascimentale, ...
Leggi Tutto
ORISTANO
R. Serra
(Aristanis, Arestano nei docc. medievali)
Città della costa occidentale della Sardegna, capoluogo di provincia, situata presso la foce del fiume Tirso, fra gli antichi abitati di Othoca [...] da due cappelle per lato, di cui tre sole superstiti. Forse appartenevano al nuovo arredo del presbiterio Casalis, Dizionario geograficostorico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, XIII, Torino 1845, pp. 310-384; D. Scano ...
Leggi Tutto
Alberti, Leon Battista
Stefano De Luca
Un grande protagonista dell'Umanesimo
Leon Battista Alberti ebbe vasti e molteplici interessi. Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e [...] suo parere è meglio far crescere i bambini in campagna, perché il sole e la fatica fisica li rendono più sani e robusti di quelli ma sottolinea anche la sua funzione sociale. Nel De re aedificatoria egli fissa con scrupolo i canoni dei vari tipi ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] la stanza di ginnastica, le terrazze per il bagno di sole e, negli annessi tenuti a verde, la piscina scoperta, ; U. Ojetti, I palazzi e le ville che non sono più del re, ivi 1921; G. Giovannoni, Ville italiane nei rilievi dell'Accademia Americana, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] , con gli dei e i geni che sorreggono il sole alato. Del tutto occasionale è in questo ambiente il pp. 65-82; H.P. Martin, The Early-Dynastic Cemetery at al-Ubaid. A Re-evaluation, in Iraq, 45 (1982), pp. 145-85; Ch. Breniquet, Le cimetière A ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] in cui era diviso l'intervallo di tempo da un tramonto del Sole al successivo.
La presenza di un sistema di mira non deve 'oggetto di un'opera rimarchevole: il Libro de la montería di un re Alfonso la cui identità (Alfonso X o XI) è discussa.
Se ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] vennero elevati una decina di tumuli, identificabili come le tombe di otto re e di due principesse che morirono tra il 650 e l'815 d planimetria analoga a quella del mausoleo del re Cuo, con tre sole sepolture allineate, è attestata nel sito di ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...