CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] °, di Peristerona e di Ieroskipu, che sembrano costituire le sole testimonianze di uno stile eminentemente locale: non si tratta infatti alla luce tre file di figure scolpite nei conci (re, regine, profeti, vescovi).Anche la particolare chiesa tripla ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] c. di Vincennes, che era a un solo piano, il re e la corte assistevano alle cerimonie da due oratori separati, collocati Brioude), soluzione che trova un'eco nell'insolita presenza di due sole c. a Saint-Benoît-sur-Loire.Le cattedrali gotiche dei secc ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] ° ancora documentato) con storie della Genesi e del Libro dei Re, ora conservati alla Gall. Naz. di Parma. Di questo complesso previste nel sistema originario della fase antelamica; le sole sculture programmate erano le sei lunette dei portali ( ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] sono impastati con le paglie dopo la mietitura, si seccano al sole nei mesi caldi e sono posti in opera e intonacati prima sostiene, sulla testa, il cesto con l'argilla dei mattoni. Il re Ur-Nammu appare in questa veste nella stele di Ur, che celebra ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] Poitou, duca di Aquitania, e poi, a partire dal 1204, al re di Francia.La prima fase della costruzione, quella più importante, della un quadrato e circondata dai quattro viventi, da due angeli, dal sole e dalla luna; da una parte e dall'altra, al di ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] un maestro Fredi. A tre navate, di due sole campate ciascuna, transetto sporgente con i bracci biabsidati, coro cat. (Bergamo 1986), Modena 1986; M. Locatelli, P. Dal Re, Bergamo nei suoi monasteri. Storia e arte nei cenobi benedettini della Diocesi ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] alla B. l'aspetto di una regione fortificata.Anche le sole costruzioni dei castelli e delle fortezze intraprese al tempo di B., e nel 1370, nel corso della lotta tra i duchi e il re di Francia, quando esso divenne un simbolo e fu oggetto di lavori di ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] e cosmico collegato al concetto ellenistico di regalità, venne assunta naturalmente a simbolo del Sol Iustitiae Cristo-Sole e del Cristo re e giudice (Hautecoeur, 1954); per i primi cristiani il centro della c. rappresentava l'omphalós, il centro ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] V, ivi avvenuta il 29 agosto 1294 alla presenza del re Carlo II e di suo figlio Carlo Martello. L'edificio adottò oggi entrambi al Mus. Naz. d'Abruzzo - per restare alle sole opere aquilane (Bologna, 1987). Non si deve dimenticare inoltre che uno ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] tratte dai libri di Giosuè, dei Giudici e dei Re.Nel suo insieme il programma iconografico appare eccezionale sia figura del drago a sette teste; a sinistra la mulier amicta sole e il figlio che, appena venuto alla luce, viene sottratto alle ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...