COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] però non a tutta la raffigurazione, ma limitato alle sole figure umane; dall'altro la forte carica narrativa nelle e capolavoro assoluto dell'arte orafa europea è la c.d. cassa dei re Magi nel duomo di C. (1181-1230 ca.), lavoro dell'orafo mosano ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] risparmiati dalle successive aperture delle cappelle -, era di tre sole campate con il coro a occidente dove sulla campata d . Il monumento, che costituirebbe il cenotafio di Giovanni di Brienne, re di Gerusalemme (m. nel 1237; Gerola, 1931), non si ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] di Matteo Gattapone con Assisi per la costruzione della fortezza di Porta Sole a Perugia, Bollettino della R. Deputazione di storia patria per l (Branner, 1977), probabile dono di s. Luigi IX re di Francia. In un momento imprecisato, ma comunque tra ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] lumi dati a macchia. La nobiltà della concezione, che presenta il re persiano vinto e in fuga, ma tutto proteso verso un suo noi dobbiamo sovente ricollocare ombre dove oggi vediamo sole, pareti dietro alle colonne che ammiriamo isolate, decorazione ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] chiesa di All Hallows the Less, queste rimasero le sole chiese a S della strada, attestando in tal modo che sono quelle di Enrico III e di Eleonora di Castiglia. La statua del re (m. nel 1272), eseguita in bronzo dorato da William Torel non prima ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] alla fine del sec. 11° esistevano in Palestina due sole comunità monastiche: S. Maria dei Latini e S. Maria di ῾Athlīth, che sono state paragonate con le teste per la galleria dei Re di Notre-Dame e con la produzione degli anni venti del sec. 13° ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] la prima comprende quei manoscritti la cui decorazione è limitata alle sole iniziali, mentre alle illustrazioni, in rosso e seppia, è di Costantinopoli e Carlo Magno, un glossario, le serie dei re longobardi, dei principi di B. e di Capua, la ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] della radiazione solare. In particolare, la riduzione delle ore di Sole (5 ÷ 15%), delle radiazioni solari dirette (20 ÷ 25 OWEN, D.F. (1975) Suburban gardens: England's most important nature re serve? Environ. Conserv., 2, 53-59.
POVOLNY, D. (1971) ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] perimetrali, senza membrature di sostegno, erano interrotte dalle sole finestre; il soffitto a travatura era sostenuto da due di fronte all'altro nell'arco trionfale, con cinque teste di re coronate da una parte e un uguale numero di teste di regine ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] il regno di Agilulfo (591-615) passò sotto la diretta dipendenza del re, rappresentato da un gastaldo, e durante il regno di Adaloaldo (615 cerchio centrale dell'Anno, che regge le raffigurazioni del Sole e della Luna, è contenuto in un cerchio ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...