Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] marmo, al quale si ricollegano il nome e il mecenatismo del re Creso di Lidia, fiorito intorno alla metà del sec. VI un imperatore (forse Lucio Vero) che sale sulla quadriga del Sole accompagnato da una Vittoria; Selene che scende dal carro nel mare ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] erano deposti con orientamento nord-sud, rivolti verso il Sole; lo stesso orientamento era rispettato anche dalle sepolture di conciliazione con pratiche di antica tradizione. I re achemenidi venivano sepolti in tombe provviste di letti funerari ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] della vita ad Afrasiab. Questo nome, in ricordo di un re di Turan celebrato nello Shāh nāme, è stato dato nel , Cusanica et Serica, II: Note sulla divinità recante i simboli del Sole e della Luna scoperta a Piandzikent nel 1954, in Rivista degi Studi ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] un grande emblema ‛reale che assomiglia ad una edicola, ma in realtà consta di un sole alato poggiante sopra due tiare stilizzate, segno pittografico del re, ed è di libera ispirazione egiziana. Lo scultore ha ritratto vicino a questo rilievo una ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] Commentari di Giulio Cesare. Le monete dei Parisii sono le sole opere d'arte di questa epoca che siano giunte fino a questa piccola città insulare diventerà, due secoli più tardi, la capitale dei re franchi.
Bibl.: F. G. de Pachtère, Paris à l'époque ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] un uso funerario, come attestato ad esempio nella tomba del re Munyong (501-523) di Paekche nel Kongju, collocati vicino fatto di aver costituito il più antico simbolo della Dea del Sole, Amaterasu-o-mi-kami, la più importante divinità del ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] Sharrukin (oggi Khorsābād, v.) nella cittadella della città antica che il re di Assiria Sargon II fece edificare fra il 713 e il 707 apertura bastava per superare la corrente d'acqua. Ci sono tre sole eccezioni: il p. a N dell'antica città di Assos, ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] (custodisce l'albero della vita o trasmette la sua potenza al re), mentre il g. a corpo di leone è una potenza malefica dedica latina al Sol sanctissimus sotto la figura del busto del Sole sopra un'aquila, e con dedica in palmireno a Malakbēl sotto ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] est, quali punti di origine rispettivamente del Nilo e del Sole; così come il nord e l'ovest, in quanto dell'epoca greco-romana si possono trovare raffigurazioni in cui "il re presenta offerte alle divinità dei nomoí dell'Egitto": in altre parole, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] controllo della dinastia fino alla metà del VII sec. d.C. Il re Gauda, Shashanka, regna anche sul Bengala nella prima metà del VII secolo. 'alluvio pleistocenico del tratto del Barind, e due sole fasi costruttive a partire dal periodo Pala, cosicché ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...