PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] . 23), dà una scena di p. come supporto alla esaltazione del re vittorioso, raffigurato in armi ai piedi del cono liscio della montagna dal quale dal suo palazzo guardava al lazzarone che si stendeva al sole nelle dune del porto, la pittura di p. con ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] a quelli dei loro superiori, seguendo la scala gerarchica sino al re, che dovrà conformare i propri pensieri e le proprie azioni a noi pensiamo e affermiamo normalmente che prima di mezzogiorno il Sole sale nel cielo e dopo mezzogiorno cala, ma si ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] si affacciano sul lato ovest per beneficiare del calore del sole nelle ore più raccomandate per i bagni, ossia da mezzogiorno dei quali sono stati rinvenuti nell’area del Palazzo di Re Barbaro.
All’inizio del periodo bizantino, in concomitanza con ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] , splendidamente rappresentati dalla figura di Eligio, orefice del re e, in seguito, dignitario della curia e vescovo. riguardava i pittori e i miniatori.
Le ricette 'migranti', da sole o in serie, potevano assumere significati diversi, a seconda dei ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] la Mesopotamia nel 141 a.C., sotto la guida del re arsacide Mitridate I.
Nonostante le guerre quasi continue con i 'iscrizione aramaica sulle monete ḥṭr᾿ d šmš ("il recinto del Sole"). Esso racchiudeva i templi principali della città, anch'essi di ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] shagali, nel mese di Siwan (maggio-giugno), vi fu un'eclissi di sole, che i calcoli degli astronomi datano al 763 a. C. Ciò sui dati delle fonti storiche. Essi sono: a) le liste di re e di dinastie con gli anni rispettivi di regno (se ne hanno sia ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] est. La fase funeraria 1 (MP 1) è rappresentata da sole sei sepolture e i corredi sono tutti formati da monili di sigillo d'oro, recante quattro ideogrammi cinesi "Sigillo del re di Dian", del tipo di quelli concessi dall'imperatore Han ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] dei Bizantini, che alla fine mantennero il possesso delle sole isole Baleari) e si arrivò allo stabilirsi di un silique di Narbona, coniate da Atalo (414-415), protetto del re visigoto Ataulfo. Oltre a queste emissioni indirette, i V. utilizzarono ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] semicircolare (diam. m 13,72) che conteneva 20 statue dei re e delle regine di Argo, opera di Antiphanes di Argo, la sta forse nella limpidezza dell'aria della Focide e nel tagliente sole meridionale, nonché nel fatto che, dato il pendìo del suolo, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] superficie di 20.000 m² ca. ‒ e per il suo re, Rudravarman (515-550 d.C.) conosciuto per aver inviato ambascerie tratta di due tipi di moneta in argento: la cosiddetta moneta con "il Sole che sorge" sul recto e il "tempio di Śrī" (Śrīvatsa) sul ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...