L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] con il capo ad ovest, al fine di vedere il sorgere del Sole. Le sepolture comuni sono spesso semplici fosse terragne, nelle quali il defunto fossa votiva presso un rogo, presumibilmente dedicata al re unno Ruga nella prima metà del V secolo. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] tombe familiari nucleari rappresentate dalle sepolture di sole coppie maritali. Altro elemento di notevole e uno dei figli, o per le due grandi tombe "a galleria", una del re Xiao di Liang, l'altra della sua prima sposa Li Hou, scavate sul fianco ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] et pace / potimur / cum et in hoc G[e]/nio sese provin/cia monst[re]t / nam po[ni]‹t› ille / cruces et proe/lia saeva tyranni
23) , L’impero della luce. Riflessioni su Costantino e il sole, in Mélanges de l’École Française de Rome. Antiquité, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] sconfitta dei Guti, intorno agli inizi del XXI sec. a.C., i re della III Dinastia di Ur tornarono ad annettere la Susiana, per perderla alla sensibilmente diminuire e molti dati provengono dalle sole necropoli. Nell'Iran settentrionale altre necropoli ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] estremi alla base corrispondono alla Porta dei Leoni e alla Porta del Re. Esso, inoltre, è in asse con la Porta delle Sfingi. spettacolare per le sue linee difensive: essa è dotata di due sole cinte murarie, una per l'acropoli centrale e una per la ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] per condurre uno studio più dettagliato relativo al Santuario dei Sole a Lachish.
In base alla ceramica risulta che il tempio fase una figurina in bronzo e una in pietra che rappresenta un re in trono con acconciatura egiziana e un fiore di loto in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] accurata brunitura su ingobbio rosso o nero, e la terza da due sole sepolture, in cui sono state rinvenute due asce di ferro. La Khmer. L'influsso culturale e politico Khmer si fa evidente con il re Suryavarman I (1002 - ca. 1049/1050 d.C.) di Angkor ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] il sito di Fatherland sul Mississippi), il capo supremo, il Grande Sole, aveva la sua residenza su un moundpiattaforma (alt. 3 m, il 100 e il 600 d.C. Dopo questa data, i re decisero di costruire al di sopra delle loro tombe imponenti piramidi (il ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] stato puro, non avevano insediamenti e le sole testimonianze archeologiche a noi pervenute consistono nelle necropoli ma sono attestate anche inumazioni in sarcofagi. Le salme dei "re" e dei nobili erano di consueto accompagnate da un'enorme quantità ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] plastica più contenuta e di tenuta uniforme. Le sole testimonianze dell'utilizzo dello s. in Borgogna in figura a cavallo del re Enrico I); i pezzi conservati (Ratisbona, Historisches Mus., Mus. der Stadt Regensburg), la testa del re e di un cavallo ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...