Se la mia chitarra piange dolcemente, stasera non è sera di vedere gente(Agnese, Ivan Graziani, 1979) Non c’erano forse stati gli inglesi Procol Harum di A whiter shade of pale, nel 1967, a lanciare con [...] Johann Pachelbel, o per essere precisi dal Canone e giga in re maggiore o Canone per tre violini e basso continuo, cui ci penso, non ti ho mai baciata».Barcone rovesciato al sole, gente, spiaggia sono parole che ricordano l’estate passata, mentre ...
Leggi Tutto
Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] che i compagni avevano colpevolmente mangiato le vacche sacre al Sole nell’isola di Trinacria, e in seguito da Poseidone, una nave di pirati tirreni che, credendolo il figlio di un re locale, gli si avvicinano «velocemente sul mare colore del vino» ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] del GRADIT (260.709 le sole monorematiche), ad esempio, le voci provenienti da altre lingue moderne risultano grosso modo pari Europaîos, derivato di Eurṑpē, amante di Zeus e madre del re cretese Minosse), ma anche, appena al di fuori della mitologia ...
Leggi Tutto
Damiano ScaramellaCome in cieloMilano, NNE, 2023 Girando intorno al giardino della Villa ci siamo ritrovati dietro una siepe, a un passo dagli invitati, ma ben coperti; invisibili. È rimasto lì per quasi [...] vecchio capostipite, il selvaggio braccio alzato contro il sole, la vena mitica e veterotestamentaria che guida la che riprende l’ossatura della fiaba e del mito (eroe; dama; vecchio re; mostro) per mezzo di una prosa che ha però la chiarezza di ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] Gounod, e di Riccardo Wagner sarebbe negare la luce del sole; d’altronde questo stesso maestro conserva un affetto immenso come potranno coesistere nella medesima città un papa ed un Re d’Italia, un parlamento ed un collegio di cardinali, la ...
Leggi Tutto
L’amore che strappa i capelli è perduto ormai, non resta che qualche svogliata carezza e un po’ di tenerezza(La canzone dell’amore perduto, Fabrizio De André, 1966) Anche chi non conosce il linguaggio [...] dall’Adagio del Concerto per tromba, archi e basso continuo in re maggiore (TWV 51:D7) di George Philipp Telemann, organista e : «E quando ti troverai in mano quei fiori appassiti al sole di un aprile ormai lontano, li rimpiangerai».Non è dunque una ...
Leggi Tutto
Il pensiero corre subito alla traduzione italiana di Working Girl (1988), Una donna in carriera, la celebre commedia di Mike Nichols con Melanie Griffith divenuta, per tramite dell’antonomasia, locuzione [...] say we’ve sinnedWell, it was what I wanted now And if we’re victims of the nightI won’t be blinded by the light ChorusThrough the angelo,poi allontànati lentamente da me. Forse la luce del sole sarà fioca,e non avrà comunque importanza.Se gli echi ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] 1); mentre Aronne salutò Mosè baciandolo (Esodo 4:27), Samuele unse Saul re con un bacio (1 Samuele 10:1).Nel Nuovo Testamento, il padre 2015.Torno, A., Storia del bacio più infame, in «il Sole 24 ore», 1° marzo 2015.Valeriano, G. P., Ieroglifici, ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] 07) nel Convivio dantesco («li Pittagorici dissero che 'l Sole alcuna fiata errò nella sua via...», TLIO, s.v Colombi, A. E., Pythagoras on the rocks. A proof with bricks, Form@re - Open Journal per la formazione in rete, Firenze University Press, n. ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] militari allo scopo di trovare il suo “posto al sole”. La lingua è memore delle guerre in Eritrea, Somalia dato alla nascita, Tafari Makonnen, a Hailé Salassié I, re etiope considerato come un’incarnazione terrena di Dio, destinato a riportare ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
Tra 17° e 18° sec. la Francia di L., il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. Sue grandi ambizioni furono di fare della Francia un paese fortemente unito sotto il controllo della Corona e di ridurre l'Europa sotto la sua egemonia: riuscì...
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica svolge all’interno della politica di autarchia culturale, voluta e promossa da Luigi XIV, una funzione assai importante...